«Raggiungendo vette nazionali e mondiali nella produzione del latte». È questa la motivazione per cui stamattina la famiglia Bergamaschi ha ricevuto una targa al merito dal Circolo Ambiente Tricolore per la Valceresio.
Poco più di un centinaio di persone tra istituzioni, parenti, amici e colleghi, hanno affollato stamattina la Sala Lavoratori Frontalieri di Arcisate per assistere alla consegna del riconoscimento al signor Carlo Bergamaschi, capostipite della sua attività: la Cascina Poscalla di Arcisate.
La famiglia Bergamaschi «ha dato lustro e notorietà al Comune di Arcisate e alla Valceresio». La loro attività, infatti, si è distinta come prima ditta produttrice di latte in Italia in rapporto al numero di capi, e addirittura la quinta in tutto il mondo.
«So qual è l’impatto dell’azienda agricola su Arcisate - afferma il sindaco Gianluca Cavalluzzi - La famiglia Bergamaschi porta davvero in alto il Comune con questa premiazione. Arcisate ha una tradizione agricola davvero forte, e nonostante la difficoltà la famiglia Bergamaschi ha raggiunto risultati incredibili».
«Qui è l’università dell’agricoltura - dichiara proprio Carlo Bergamaschi - Avevamo creato un gruppo che si scambiava esperienze qui ad Arcisate. Abbiamo sempre anticipato i tempi e siamo sempre stati lungimiranti, non solo noi ma tutto il gruppo delle aziende agricole del paese».
Presenti alla cerimonia anche il consigliere provinciale Marco Colombo, l’ex presidente di Comunità Montana del Piambello Ivan Andreoletti, l’esponente di Circolo Ambiente Tricolore Mariella Meucci e il dirigente provinciale di Fratelli d’Italia della provincia di Varese Dario Frattini.
La consegna della targa è il primo atto del progetto Eccellenze nascoste, ideato dal Circolo Ambiente Tricolore, che si occuperà di individuare, valorizzare e premiare quelle attività della Valceresio che hanno dato lustro al territorio nel proprio campo, così come la famiglia Bergamaschi.