Si avvicina la realizzazione di un progetto destinato a cambiare il volto di Besozzo non solo dal punto di vista urbanistico. La giunta comunale ha approvato il progetto preliminare dell'hub sportivo che sorgerà nell'ex cartiera Munskjo.
L'area industriale ormai in disuso è stata acquistata dal Comune nel 2021 al prezzo simbolico di 1 euro dalla proprietà svedese che ha provveduto anche ai lavori di messa in sicurezza e di bonifica.
Con i fondi del Pnrr, l'amministrazione comunale ha deciso di trasformare un'area industriale ormai abbandonato in un hub che si chiamerà "Centro Sportivo Verde e Blu", il quale in gran parte sarà caratterizzato da spazi aperti.
«Uno spazio aperto - si legge nella delibera di giunta - destinato alle famiglie, ai cittadini, alle associazioni, al terzo settore, all'inclusione sociale attraverso lo sport».
Un'opera da 4 milioni di euro interamente finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'obiettivo del Comune di Besozzo è quello di fare presto, affidando i lavori entro il 30 marzo del 2023.
Del progetto fa parte anche la Federazione Nazionale di Calcio Balilla Paralimpico (Fpicb), presieduta dal campione besozzese Francesco Bonanno e che nel nuovo hub avrà la sua "casa".
«Un grande passo per tutta la cittadinanza besozzese e come Presidente Federale della Fpicb sono molto orgoglioso per tutto il lavoro che ad oggi si sta facendo, in primis per il mondo del calcio balilla paralimpico, che avrà una casa a dir poco straordinaria» commenta Bonanno.