/ Territorio

Territorio | 23 gennaio 2023, 10:08

Tassa rifiuti a Cassano Magnago: correzione in corsa

Mancata applicazione di agevolazioni ad alcune categorie, sindaco e amministratore unico di Sieco pubblicano una comunicazione per annunciare un successivo ristorno. I consiglieri comunali del Pd, Tommaso Police e Gemma Tagliabue: «Avevamo segnalato a ottobre, auspichiamo un maggiore ascolto»

Tassa rifiuti a Cassano Magnago: correzione in corsa

Il sindaco di Cassano Magnago, Pietro Ottaviani, firma una comunicazione con l’amministratore unico di Sieco, Fabio Giordani, sulla Tari. Tema: mancata applicazione di agevolazioni sulla tassa rifiuti. A stretto giro, Tommaso Police, consigliere comunale e segretario cittadino del Partito Democratico, con la consigliera Gemma Tagliabue, dirama un comunicato (il titolo è: «Ecco cosa succede quando non si ascolta») nel quale afferma che il suo gruppo ha segnalato tempestivamente la mancata applicazione delle agevolazioni e rivendica lo spirito collaborativo della propria azione. Rincara con l’estratto di un’interpellanza, risalente allo scorso ottobre, nella quale si chiede «…per quale motivo non sono state previste le riduzioni per i conferimenti a neonati, colostomizzati e assistiti come previsto fino allo scorso anno…». Nelle informazioni divulgate dal primo cittadino e dal numero uno di Sieco, si comunica la volontà di stornare la quota eccedente nella fattura successiva. Di seguito, le due comunicazioni.

Sindaco e presidente Sieco

Agevolazione di cui all'articolo 28 comma 3 del Regolamento Tari a

a) famiglie con persone appartenenti alle categorie incontinenti, colostomizzati, dializzati peritoneali;

b) famiglie con bambini fino a due anni e sei mesi di età.

In considerazione dell’assenza delle predette agevolazioni in sede di emissione delle fatture in acconto per l'anno 2022, si invitano i cittadini a pagare i bollettini ricevuti con le scadenze ivi previste (23 gennaio e 23 febbraio 2023). Sieco Srl provvederà a stornare la quota pagata in eccedenza, corrispondente all'agevolazione per l'anno 2022, dalla prossima fattura che sarà emessa in corso dell'anno 2023 relativa al saldo 2022 ed acconto 2023.

[...] In considerazione dell’erronea dizione relativa all'addizionale regionale Irpef nelle fatture emesse in acconto per l'anno 2022, le imprese/attività che ne hanno necessità, possono richiedere a Sieco l'emissione di una nuova fattura tramite mail all’indirizzo tari@sieco. [...] Per le comunicazioni è possibile rivolgersi a Sieco Srl (numero verde 800 677 644, e-mail: info@sieco.info.

Police - Tagliabue (Pd)

Le mancate agevolazioni sulla tariffa Tari verranno stornate. Noi ad ottobre 2022 con una interpellanza avevamo segnalato che nella tariffa approvata non erano presenti tali agevolazioni per le famiglie con persone appartenenti alle categorie di incontinenti, colostomizzati, dializzati peritoneali e famiglie con bambini fino a due anni e sei mesi di età.  

Ci siamo accorti tempestivamente di questa grave assenza, oggi leggiamo la comunicazione pubblica.  Spesso questa amministrazione ci addita di non essere collaborativi, noi agendo nell’interesse della cittadinanza abbiamo fatto notare questa mancanza e la risposta è stata evasiva a suo tempo, quasi come se le nostre interpellanze ed i nostri approfondimenti dessero fastidio.

In risposta alla nostra domanda Sieco rispose cosi: «...si evidenzia che la formulazione del quesito e la materia non risulta di competenza di questa Società». Scaricando la responsabilità all’amministrazione comunale. Ed alla luce di tutto ciò nessuno è intervenuto, fino ad oggi.  

Si chiede collaborazione ma non vi è alcun ascolto quando arrivano segnalazioni e quesiti puntuali come quello che abbiamo posto e questa ne è la dimostrazione.  Purtroppo, a pagarne le spese è la cittadinanza che dovrà anticipare di tasca propria solo perché Si.Eco e amministrazione comunale scaricandosi il problema l’uno con l’altro, ha scelto a suo tempo di non dare seguito alla nostra segnalazione.  

Per il 2023 auspichiamo un maggior ascolto delle istanze e delle richieste che effettuiamo perché come dimostrato in questo caso se ci fosse stata maggior attenzione oggi molti cittadini cassanesi non avrebbero dovuto anticipare quanto non era dovuto. E’ una questione di serietà e di rispetto, non solo nei nostri confronti, ma di tutti i cittadini di Cassano Magnago che non possono concedersi economicamente il lusso di pagare le distrazioni di chi ha la responsabilità e la competenza in materia.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore