La pioggia di Venegono accoglie Varesina e Villa Valle per quello che è il primo atto del girone di ritorno del girone B di Serie D. La lunga lista degli assenti alla vigilia di questa partita non aveva fatto presagire un granché di buono per la Varesina in questo nuovo anno. Eppure, le fenici, come spesso accade, nel momento più difficile, si compattano, ci mettono qualità e dedizione e alla fine possono sorridere.
Spadavecchia e Casolla solo in panchina, Gregov, Schieppati, Grieco, Biaggi e Lucentini assenti. Sette giocatori dal peso specifico importante che la prestazione odierna dei ragazzi di Spilli non ha fatto rimpiangere.
E allora, davanti al 2001 Baglieri, tocca a Zefi a destra e al bulgaro Trenchev a sinistra supportare Bernardi e Sberna come centrali di difesa. Poesio e Gomis sono la diga dietro al poker offensivo, guidato dall'estro di Gasparri, Orellana e del 2004 Clerici, tutti e tre a supporto di bomber Tedesco, un giocatore diverso per caratteristiche e capacità di fare reparto, che la Varesina si coccola dal mercato invernale.
Proprio da un suo attacco alla profondità nasce l'azione del vantaggio al minuto 20. La qualità di un ispirato Orellana accende lo scatto verticale del 9 pugliese, che a tu per tu con Rota costringe alla paratone l'estremo difensore bergamasco, che deve però capitolare sul tap in del solito straordinario Gasparri. Nel primo tempo gli ospiti sono vivi e, nonostante la Varesina provi a legittimare costruendo diverse chance per il raddoppio, riescono a creare affanno alla retroguardia di Spilli. Il pareggio è abbastanza incredibile. L'autogol di Sberna, autore comunque di una prova di spessore, ha dell'incredibile per traiettoria, sfortuna e momento.
È una doccia gelata, che però in qualche modo rianima ancor di più la Varesina, che chiude il primo tempo in attacco e nella ripresa costruirà le basi per una meritata vittoria.
Ci vuole quasi mezz'ora però, in un secondo tempo quasi di dominio, per trovare il gol. L'assist di Trenchev dalla sinistra è una meraviglia: la spaccata volante di Tedesco dentro l'area ancora meglio. 2-1, gol meritato e decibel alti allo Stadium, che non si abbassano, ma esplodono di nuovo 5 minuti dopo con la capocciata di Poesio sugli sviluppi di un corner che regala il 3-1 che chiude la partita.
Ambizione, umiltà e tanto entusiasmo. Questo quello che si legge negli occhi di mister Spilli, intervistato a fine gara.
PRIMA DI RITORNO
Alcione-Varese 2-1, Casatese-Brusaporto 0-2, Lumezzane-Folgore Caratese 3-0, Real Calepina-Breno 1-1, Sona-Desenzano 2-3, Sporting Franciacorta-Ponte San Pietro 2-1, Varesina-Villa Valle 3-1, Virtus CiseranoBergamo-Caronnese 4-0.
Domani, 14.30: Seregno-Arconatese.
CLASSIFICA
Lumezzane 45. Alcione 37. Casatese 30. Brusaporto, Sporting Franciacorta, Virtus CiseranoBergamo 29. Ponte San Pietro 27. Varesina, Arconatese* 26. Villa Valle 24. Desenzano 23. Folgore Caratese 21. Real Calepina 19. Seregno* (-2) 18. Varese 16. Breno 13. Caronnese 12. Sona 11.
SECONDA DI RITORNO
Domenica 15 gennaio, 14.30: Arconatese-Casatese, Breno-Varesina, Brusaporto-Alcione, Desenzano-Real Calepina, Caronnese-Sporting Franciacorta, Varese-Virtus CiseranoBergamo, Folgore Caratese-Sona, Ponte San Pietro-Lumezzane, Villa Valle-Seregno.