Un mercoledì dal sapore quasi estivo nella seconda metà di ottobre. E' previsto per oggi il picco di temperature sopra la media stagionale che da alcuni giorni stanno interessando la provincia di Varese. Se nella giornata di ieri la temperatura massima registrata dalle centraline del Centro Geofisico Prealpino in città ha sfiorato i 22 gradi, oggi il termometro potrebbe arrivare a toccare i 24 gradi, prolungando ulteriormente il clima mite.
E' l'effetto dell'anticiclone africano che «si espande - come fanno sapere dal Centro Geofisico Prealpino - dall'Algeria fino all'Europa centrale con clima ancora mite per la stagione anche sulla regione alpina. Il dominio dell'alta pressione sarà interrotto temporaneamente venerdì dal transito di una perturbazione associata ad un vortice depressionario sul medio atlantico».
Per domani, giovedì, il tempo si annuncia ancora soleggiato, ad eccezione di qualche velatura, mentre le temperature non dovrebbero superare i 22 gradi. Poi da venerdì l'arrivo di una perturbazione che riporterà un po' di tipico autunno sul nostro territorio.
Intanto le analisi statistiche del meteo di settembre, eseguite dal Centro Geofisico Prealpino, hanno registrato un mese a due facce: «Con una temperatura media di 18.4°C - si legge - il mese di settembre a Varese si posiziona quasi esattamente nella media del trentennio di riferimento '91-2020 (18.3°C) avendo fatto registrare la prima metà con temperature sopra la norma e la terza decade più fresca».
Più spazio anche alle precipitazioni, tanto preziose dopo mesi di siccità: «Le piogge sono state superiori alla media del 28%. Da ottobre 2021 non succedeva che un mese facesse registrare piogge sopra la norma. Tuttavia resta un pesante deficit annuale. Nell'anno meteorologico, alla fine di settembre sarebbero attesi 1226 mm, ma dal 1 dicembre 2021 ne sono caduti soltanto 526 mm» registrano dal Centro.