La puntata di oggi della rubrica realizzata in collaborazione con l'associazione consumatori "Avvocati al tuo Fianco" di Varese si occupa delle false recensioni.
Negli scorsi giorni abbiamo pubblicato un articolo sulle recensioni "pilotate" riguardanti il settore della ristorazione: un fenomeno denunciato da Fipe Confcommercio Varese (LEGGI QUI).
Si tratta di un fenomeno che si sta sempre di più diffondendo, in molti settori e che crea danni anche ai consumatori. Proviamo a fornire qualche consiglio utile per poter aiutare i cittadini a "leggere" le recensioni, distinguendo da quelle autentiche da quelle quelle farlocche, ambigue o peggio false.
Come dunque riconoscere quelle false? Premettendo che nessuno ha la sfera magica, leggendo attentamente e soffermandosi su ciò che viene scritto nella recensione, anche a livello grammaticale, si può già scorgere qualche indizio sull'autenticità del testo, potrebbe essere un buon inizio.
Un altro consiglio è quello di diffidare dai giudizi eccessivamente negativi, cosi come da quelli troppo zelanti e compiacenti all'opposto. Diffidare sempre anche da chi scredita e poi suggerisce subito un'alternativa proponendo anche il nome di un "concorrente". Guardare sempre pure le date di pubblicazione ed un occhio alle foto, non basandosi soltanto sul numero di stelle attribuite.
Per chi è bravo con l'informatica, è possibile verificare quando l’account è stato aperto: se ci sono troppe recensioni positive o negative in un tempo brevissimo meglio diffidare. Inoltre sempre per gli esperti ci sono dei siti web che utilizzano analisi avanzate per valutare la veridicità delle recensioni.
Vale sempre poi il vecchio consiglio di valutare attentamente quanto scritto, senza avere fretta, chiedendo ulteriori informazioni, facendo qualche telefonata per approfondire. Consiglio utile specie in questo periodo di vacanze quando magari si è alla ricerca di un alloggio nei luoghi di villeggiature.
Meglio chiedere direttamente maggiori dettagli, la tipologia dei servizi offerti e altre informazioni utili per farsi un' idea; se le risposte sono vaghe e imprecise, meglio iniziare a dubitare della professionalità del nostro interlocutore. In rete ci sono tantissimi prestatori di servizi vari che hanno professionalità e competenza e non è giusto che qualche "leone da tastiera" diffami la loro attività.
Per segnalazioni o richieste di chiarimenti ci si può rivolgere all'Associazione Consumatori Avvocati al tuo Fianco di Varese di viale Valganna 20 al 392 7213418 o al 348 2729061, oppure via mail direttamente alla nostra redazione scrivendo a redazione@varesenoi.it.