/ Economia

Economia | 14 aprile 2022, 16:00

Accesso in condominio e chiavi delle parti comuni: quali sono le regole?

L’esperto risponde - Le leggi sull’argomento sono molto chiare e vale conoscerle per non avere dubbi: scopriamole insieme a Camera Condominiale Varese

Accesso in condominio e chiavi delle parti comuni: quali sono le regole?

Accesso riservato in condominio ai soli condomini e diritto ad avere le chiavi delle parti comuni dello stesso, due questioni spinose disciplinate dai singoli regolamenti condominiali. 

“Vengo anch’io? No, tu no! Ma perché? Perché no!”, simpatico ritornello di una canzone che viene da canticchiare leggendo il quesito posto da una giovane lettrice la quale chiede: «Chi può entrare in condominio e avere le chiavi delle parti comuni?»

Gentile lettrice, le vigenti leggi, in merito, sono chiare! È consentito l’accesso in condominio solo ed esclusivamente ai condomini, che possono essere sia proprietari delle unità immobiliari in condominio, sia inquilini delle case in affitto nonché familiari o ospiti di condomini, tecnici contattati per eventuali sistemazioni e lavori in appartamenti, pazienti di eventuali medici che hanno lo studio in un determinato edificio condominiale, postini, corrieri, insomma chiunque riceva da uno dei condomini l’autorizzazione ad accedere all’interno della compagine condominiale. Di converso, invece, non possono entrare in condominio i clochard, che cercano riparo per passare la notte, o gli addetti al volantinaggio in quei condomini che lo vietano e che dovrebbero entrare nell’androne.

Per il discorso “chiavi delle parti comuni di un condominio”, invece, occorre precisare che esse sono in possesso di tutti i condomini, sia proprietari che inquilini, anche se dotati di cancelli come ad esempio chiavi del portone, dei locali spazzatura, del cancello principale per accesso auto nel parcheggio condominiale, dei locali cantine, di terrazze, dei locali contatori.

Però, va aggiunto, i condomini sono facultati a lasciarle ad amici, parenti o al giardiniere in particolari circostanze, quali ad esempio la cura di piante o degli animali quando si va in vacanza, oppure alle collaboratrici domestiche, che possono così entrare ed uscire da casa anche quando i proprietari sono via per svolgere i propri lavori. In questi casi, però, pur prevedendo la legge di poter dare le chiavi del condominio a soggetti diversi dai condomini, non è necessario dare le chiavi per l’accesso ad ogni spazio comune del condominio: occorrerà invece dare solo le chiavi di ingresso del portone, quelle del locale spazzatura o quelle per accesso al parcheggio condominiale. 

In ogni caso viene richiesto buon senso ai condomini nel far accedere terzi all’interno della compagine condominiale e nel rilasciarne duplicati a tutela della sicurezza propria e di tutti i comproprietari. 

Pertanto, gentile lettrice, se ha la necessità di lasciare le chiavi del suo appartamento a terzi di sua fiducia le suggeriamo di avvisare l’amministratore della presenza momentanea di terzi nel condominio, così da tranquillizzare il condomino sospettoso.

IL PROGETTO “L’ESPERTO RISPONDE” A CURA DI CAMERA CONDOMINIALE VARESE

“La cultura è alla base della società, rendendoci indipendenti, liberi e spingendoci al ragionamento ad avere buon senso”. E in questo contesto di Welfare State, inteso come sistema sociale diretto a garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini, che si inserisce il percorso intrapreso dalla Camera Condominiale di Varese, in persona del direttore generale Andrea Leta.

Una visione futuristica “de la compropriété”, come direbbero i cugini d’Oltralpe, quella della Camera Condominiale locale. Visione favorevolmente accolta anche dall’Unione Nazionale Camere Condominiali, presieduta dall’avvocato Michele Zuppardi, il cui fine è promuovere la ricerca, lo studio e la formazione di base e permanente nel campo del diritto, della tecnica, dell’amministrazione e più in generale della gestione del condominio e diffonderne risultati e di altre attività indicate nello Statuto.

La sede di Camera Condominiale Varese è situata in viale Ticino 24 a Gavirate. Per tutte le informazioni sono a disposizione la mail info@cameracondominialevarese.it, il numero di telefono 0332629323, il sito internet www.cameracondominialevarese.it e la pagina Facebook @CameraVarese.

A cura dell’Avv. Sabina Vuolo - Avvocato Cassazionista, Articolista Giuridico

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore