/ Territorio

Territorio | 24 marzo 2022, 17:39

Il grande cuore di Gavirate e la "rete" di aiuti per l'Ucraina

Nella casa parrocchiale di Voltorre sono ospitate due mamme con quattro bimbi, la più piccola ha 1 anno e mezzo, senza contare chi è ospite nelle famiglie. In campo oltre alla Caritas e alla parrocchia, anche il Comune con la Protezione Civile e le tante associazioni riunite in un comitato promotore di coordinamento.

Il grande cuore di Gavirate e la "rete" di aiuti per l'Ucraina

Il grande cuore di Gavirate e dei gaviratesi per aiutare e accogliere i rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina, attraverso un'efficace "rete" di aiuti che coordini, senza dispersioni, le varie azioni.

In campo, il paese ha messo tutto sé stesso, le istituzioni, le associazioni, il Comune, la comunità pastorale, la Caritas, la Protezione Civile e tutti i sodalizi che fanno parte dal comitato promotore di coordinamento guidato dall'ex consigliere comunale Gianni Lucchina. 

«La casa parrocchiale di Voltorre sta ospitando attualmente due mamme con quattro bambini, la più piccola di 1 anno e mezzo - racconta il parroco don Maurizio Cantù - abbiamo anche dei locali a Comerio che saranno a disposizione da aprile».

La parrocchia gaviratese si appoggia sulla Caritas locale e su quella ambrosiana per gestire al meglio l'accoglienza. 

«La situazione è molto delicata - prosegue don Maurizio - non è solo questione di dare un tetto e i pasti, ad esempio stiamo inserendo nelle scuole e negli asili del paese i piccoli ucraini ospitati».

I gaviratesi stanno dimostrando come sempre grande generosità, che però va incanalata nei giusti binari per evitare dispersioni.

Proprio per promuovere un'azione la più possibile efficace, è nato il Comitato promotore di coordinamento, di cui fanno parte più di venti associazioni gaviratesi, tra cui la stessa parrocchia e la Caritas, che ha preso il nome di "Gavirate per l'Ucraina".

Per i profughi presenti sul territorio gaviratese si effettuare un versamento sul conto corrente intestato alla Parrocchia S. Giovanni Evangelista di Gavirate BPER filiale di Gavirate IBAN : IT30N0538750250000042350302, causale EMERGENZA UCRAINA.

Il Banco di Solidarietà ha attivato una "credenza solidale" per donazioni di cibo a lunga conservazione il sabato dalle 9,30 alle 12,00 presso la sede in piazza De Gasperi 1, Gavirate e ogni primo fine settimana del mese alle Messe parrocchiali.

Caritas per donazioni di indumenti in piazza San Giovanni a Gavirate (lato destro della Chiesa) il mercoledì dalle 15 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 11. E’ possibile inoltre prendere un appuntamento per informazioni tel. 3885675715 oppure invia mail a caritasgavirate@gmail.com.

Chi vuole manifestare la propria disponibilità ad accogliere famiglie o minori può compila questo modulo che si trova sul sito di Caritas Ambrosiana: https://forms.gle/8k8axKZynXrENdb58  ed inviare la ricevuta alla seguente mail caritasgavirate@gmail.com.

Si anche contribuire mettendo a disposizione del tempo per prendersi carico delle esigenze di una famiglia ospitata sul territorio per accompagnare a fare i documenti, la spesa, l’iscrizione a scuole rivolgendosi alla Caritas:caritasgavirate@gmail.com 

Si può dedicare del tempo anche ai bambini e alle mamme che devono imparare l’italiano o semplicemente hanno piacere di stare insieme per parlare e giocare. Per informazioni caritasgavirate@gmail.com

Il Comitato locale della Croce Rossa (0332/746444) provvede invece alla raccolta delle richieste di ricongiungimento famigliare e disponibilità a mediazioni culturali, oltre alla disponibilità di accompagnare i profughi per la somministrazione dei vaccini. 

La Protezione Civile è attiva per la raccolta dei farmaci e per l'accompagnamento dei profughi per la somministrazione dei vaccini (340/7748172 o 333/4908728).  

 

 

Matteo Fontana

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore