/ Territorio

Territorio | 11 giugno 2021, 09:32

Angera si fa ancora più bella in vista dell'estate

Piccoli e grandi lavori in corso nella città affacciata sul lago Maggiore, dal rifacimento di alcune panchine, all'illuminazione della ciclabile, alla sistemazione delle casette dei libri: ciliegina sulla torta l'eccellenza delle acque al Lido la Noce.

Angera si fa ancora più bella in vista dell'estate

Angera si fa ancora più bella in vista della stagione estiva e dell'arrivo di visitatori e turisti.

L'amministrazione comunale sta effettuando alcuni interventi in varie zone della città, come l'allargamento dello svincolo per gli autobus alla rotonda dell'imbarcadero che non riuscivano a passare se un mezzo era fermo in attesa e la creazione della piazzola per la realizzazione di una pensilina per chi attende il bus. Il Comune ha proceduto anche al rifacimento di alcune panchine, alla sistemazione delle casette dei libri, al rifacimento del ponticello e dei corrimano di sicurezza in alcune zone dell'oasi, all'illuminazione della pista ciclabile di via Campaccino che si accende solo al passaggio delle persone per non recare disturbo agli animali dell'oasi. 

In ottica di accoglienza turistica anche la posa in via Pietro Martire di un lungo pannello fotografico in cui viene descritto ciò che si vede di fronte dall'altra parte della sponda del Maggiore: montagne, località, monumenti, ville. «Un omaggio alle bellezze dei cugini piemontesi e uno strumento per tutti per capire storia, posizione e descrizione dei luoghi - spiega il sindaco Alessandro Paladini Molgora - un grazie particolare al nostro Orlando Boari che ha fatto le ricerche e ha realizzato l’opera e al fotografo Mario Bobba».

Ciliegina sulla torta in vista della stagione turistica, la certificazione da parte di Ats della qualità eccellente delle acque del lago al Lido la Noce, una delle spiagge più suggestive del Maggiore. 

Lavori sono iniziati anche alle scuole elementari che con la fine delle lezioni ha permesso la liberazione della sala mensa che causa Covid era stata adibita a classe. «Sono ripresi i lavori di ampliamento - afferma il primo cittadino - tolte finestre e cappotto, si demoliranno i vecchi muri che la costringevano e vedremo il nuovo ampio spazio». 

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore