Ci sono anche i prodotti lombardi della biodiversità contadina tra i “Sigilli” salvati dagli agricoltori durante la pandemia ed esposti a Roma all’evento organizzato da Coldiretti, Fondazione Univerde e Campagna Amica a vent’anni esatti dall’approvazione della Legge di Orientamento, che ha favorito la rigenerazione dell’agricoltura italiana.
I “Sigilli” – spiega la Coldiretti Lombardia – sono prodotti censiti dall’Osservatorio sulla biodiversità di Campagna Amica, che posseggono caratteristiche preziose che il mondo contadino ha salvaguardato contro l’omologazione e la banalizzazione. In Lombardia, in particolare – chiarisce la Coldiretti regionale – tra i “Sigilli” salvati durante la pandemia troviamo anche la Capra Verzaschese, razza in via d’estinzione dell’Alto Varesotto che produce latte utilizzato per formaggi freschi e di media stagionatura".
I Sigilli sono tra i prodotti da scoprire durante le prossime vacanze estive che, secondo l’indagine Coldiretti/Notosondaggi, quasi un italiano su cinque (17%) ha scelto di trascorre in campagna, parchi naturali e oasi, tra verde ed enogastronomia, coniugando la voglia di normalità con la garanzia di stare in sicurezza senza rischiare gli affollamenti. A trainare le vacanze green sono anche i 24 mila agriturismi nazionali, di cui quasi 1.700 in Lombardia, che – sottolinea la Coldiretti –, spesso situati in zone isolate, in strutture familiari, con ampi spazi nel verde dove le distanze non si misurano in metri ma in ettari, sono forse i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche. Non a caso ben l’80% degli italiani che esprimono un’opinione ritiene le strutture agrituristiche abbiano un ruolo importante per il rilancio del turismo post pandemia, secondo l’indagine Coldiretti/Notosondaggi.