/ Politica

Politica | 07 luglio 2025, 18:04

Anche Galimberti a Napoli per il Consiglio Anci. Al governo: «Più sostegno ai Comuni»

Si è riunito oggi il Consiglio nazionale dell'assemblea dei Comuni italiani. Era presente anche il sindaco di Varese Davide Galimberti. Dalle politiche di investimento ai fondi per i minori italiani e non accompagnati: le richieste dei primi cittadini

Anche Galimberti a Napoli per il Consiglio Anci. Al governo: «Più sostegno ai Comuni»

Si è tenuta oggi a Napoli la riunione del Consiglio nazionale e del Comitato direttivo dell'assemblea nazionale dei Comuni italiani. Era presente anche il sindaco di Varese Davide Galiberti.

«Abbiamo la necessità da un lato di avere su temi specifici un maggior sostegno finanziario da parte del Governo, dall'altro di avere regole di bilancio più flessibili che consentano di trovare margini di spesa indispensabili per dare risposte ai cittadini ed evitare di ridurre i servizi. Ci auguriamo che nella prossima Finanziaria arrivino le prime risposte», le parole raccolte dall’Ansa a margine dell’incontro del sindaco di Napoli e presidente nazionale Anci, Gaetano Manfredi.

«Da un lato c'è un tema legato alla spesa corrente, la spirale inflazionistica e l'incremento della domanda di servizi da parte dei cittadini: pensiamo al tema dei minori non accompagnati e degli anziani o il sostegno alle disabilità. Questo comprime la capacità di risposta da parte dei Comuni. Su questi temi - ha proseguito - abbiamo dei tavoli con il Governo e ci auguriamo che nella prossima Legge di bilancio arrivino le prime risposte». Manfredi ha posto l'accento anche sul tema del Pnrr la cui scadenza è nel 2026. «È necessario immaginare come possano continuare le politiche di investimento - ha affermato - altrimenti il Paese si ferma e questo è un rischio che nessuno vuole correre. Si possono utilizzare i fondi di coesione - ha concluso Manfredi - ma anche proseguire con i piani di investimento nazionale, per esempio quelli sui temi della casa, della rigenerazione urbana e dei trasporti».

«Due assolute emergenze su cui è necessario che il Governo renda disponibili o integri le risorse necessarie», sono state inoltre evidenziate dal Consiglio nazionale dell'Anci. Si tratta dei fondi che riguardano i minori italiani e non accompagnati, e dell'assistenza ai disabili. «Parliamo di centinaia e centinaia di milioni che mettono a rischio la tenuta dei bilanci comunali», si legge nel documento diffuso al termine del confronto tra i primi cittadini.   Altra esigenza è «definire il rinnovo contrattuale del Comparto degli enti locali e delle regioni, alla luce del superamento di alcuni vincoli sul trattamento accessorio che però necessitano di un supporto finanziario dello Stato».

Il Consiglio «richiama l'attenzione del Governo sulla necessità di salvaguardare la capacità dei Comuni di sostenere i bisogni sociali delle comunità spesso accentuati da una legislazione che non contiene coperture congrue e stabili nel tempo».

A fronte di un percorso in atto di progressiva contrazione delle risorse di parte corrente, Anci sta lavorando a un tavolo tecnico con il Governo per affrontare alcune criticità finanziarie.

Emerge poi «seria preoccupazione per la riduzione di oltre 8 miliardi di euro negli stanziamenti per investimenti fino al 2037»: il Consiglio nazionale ''chiede al Governo di rivedere questa scelta anche a fronte della necessità di garantire una continuità indispensabile degli investimenti, a fronte dei risultati eccezionali raggiunti dai Comuni nell'attuazione del Pnrr. In particolare, si chiede il ripristino del fondo per i piccoli comuni azzerato dalla scorsa legge di bilancio».

Il Consiglio sollecita, nella imminente fase di revisione di medio termine della programmazione europea e degli accordi di coesione, di finanziare l'''Agenda dei Comuni e delle Città'', e ribadisce la preoccupazione per la proposta di attuazione della delega fiscale «nella parte che intacca le risorse che certamente devono finanziare le funzioni fondamentali dei comuni».

A giudizio dei sindaci si può prevedere «anche per i comuni la fiscalizzazione a favore del comparto comunale delle risorse che assicurano lo svolgimento delle funzioni fondamentali con il riconoscimento di una compartecipazione al gettito dei tributi erariali in attuazione dell'obiettivo Pnrr».


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore