/ Politica

Politica | 17 giugno 2025, 15:43

Contrasto dipendenze giovanili, Fontana: «Fondamentale la sinergia tra enti locali, strutture sanitarie e realtà sociali»

Il presidente della Regione Lombardia, a Ville Ponti a Varese, ribadisce il pieno sostegno alle reti territoriali contro le dipendenze giovanili. Al centro dell’approccio regionale: prevenzione integrata, cultura e cittadinanza attiva. Caruso: «Cultura primo antidoto al disagio giovanile»

Contrasto dipendenze giovanili, Fontana: «Fondamentale la sinergia tra enti locali, strutture sanitarie e realtà sociali»

«Pieno sostegno, da parte di Regione Lombardia, al rafforzamento delle reti territoriali in grado di affrontare il fenomeno delle dipendenze giovanili con strumenti concreti e condivisi». Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo al seminario Tessere la rete: approcci preventivi e integrati contro le dipendenze giovanili, a Ville Ponti a Varese. L’evento ha visto la partecipazione anche degli assessori regionali Guido Bertolaso (Welfare), Elena Lucchini (Famiglia e Solidarietà sociale) e Francesca Caruso (Cultura).

FONTANA: «FONDAMENTALE LA SINERGIA TRA ENTI LOCALI, STRUTTURE SANITARIE E REALTA' SOCIALI»

«L’approccio di Regione Lombardia – ha spiegato il presidente Fontana – è in linea con la Legge regionale 23/2020, che ha istituito la ‘Rete Diffusa Dipendenze’ in ogni ATS, valorizzando la sinergia tra enti locali, strutture sanitarie e realtà sociali del privato. Siamo convinti che per contrastare efficacemente le dipendenze serva un approccio integrato: al fianco dell’azione repressiva delle forze dell’ordine, sono fondamentali il recupero del territorio, la presenza di presidi sociali e sanitari e il coinvolgimento attivo dei cittadini».

LUCCHINI: «PROTOCOLLI TERRITORIALI SVOLGONO RUOLO DECISIVO»

«Regione Lombardia – ha evidenziato l’assessore Lucchini – considera prioritaria la sua azione d'intervento per contrastare il disagio dei minori e promuove percorsi virtuosi di buone prassi, al fine di prevenire fenomeni legati alle diverse forme di dipendenza, bullismo e cyberbullismo. I Protocolli territoriali, come quello sottoscritto con la Prefettura di Varese, si ispirano a forme innovative di cittadinanza attiva, impegno e protagonismo dei ragazzi, volte proprio al rafforzamento del ruolo sociale, della responsabilizzazione per innescare una cultura valoriale improntata al rispetto, alla legalità, alla fiducia e al senso di appartenenza».

CARUSO: «CULTURA PRIMO ANTIDOTO AL DISAGIO GIOVANILE»

«Regione Lombardia – ha detto l’assessore Caruso - è impegnata con determinazione nel contrasto alle dipendenze. La cultura è il primo antidoto contro il disagio giovanile. Per questo abbiamo scelto di sostenere iniziative diffuse, radicate nelle comunità e in grado di portare la cultura fuori dai luoghi tradizionali. Con il nuovo mandato, stiamo puntando anche sul welfare culturale: vogliamo portare la cultura negli ospedali, nelle RSA, nei luoghi della fragilità, perché crediamo in una cultura che cura davvero».

Redazione


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore