Prosegue l'impegno di ASST dei Sette Laghi per garantire un ambiente di lavoro sicuro per i propri dipendenti, adottando diverse misure sia per prevenire episodi di violenza sia per migliorare la serenità del personale e dei cittadini.
Non solo misure fisiche che intervengono sia per prevenire, sia per gestire eventuali episodi di violenza, quali la recente installazione di sistemi di videosorveglianza nei Pronto Soccorso aziendali, già attivi all'Ospedale di Circolo e nel Punto di Primo Intervento dell'Ospedale Del Ponte, collegati con la centrale attiva in Questura, la presenza di operatori della Polizia di Stato e di un agente della Polizia locale al Pronto Soccorso di Varese, affiancato da un servizio di vigilanza attivo sia a Varese che negli altri Pronto Soccorso aziendali, nell'ambito di una collaborazione tra istituzioni e sanità volta a migliorare la sicurezza del personale sanitario.
Accanto a queste iniziative, ASST Sette Laghi sta investendo anche sulla formazione del personale, con una serie di iniziative che trovano un momento centrale nel corso di formazione dal titolo "Prevenzione e gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari e socio-sanitari" che si terrà venerdì 6 dicembre 2024 nell'Aula Magna Granero-Porati dell'Università degli Studi dell'Insubria.
Il corso mira a sensibilizzare sull'importanza della segnalazione tempestiva degli episodi di aggressione. A tal proposito, durante il corso, infatti, verrà presentato il nuovo applicativo Incident Reporting HERMLomb, promosso da Regione Lombardia, che aiuta gli operatori nell'inserimento della segnalazione e facilita l'analisi dei dati che consentono di mettere in pratica le opportune azioni correttive, per ridurre i rischi legati alla violenza e predisporre strategie e attività per evitare che si ripetano episodi negativi.
«L'iniziativa - dichiara la dottoressa Maristella Moscheni Direttore dalla Struttura Qualità, Risk Management e Accreditamento - è parte integrante del più ampio programma di tutela della sicurezza nella nostra Azienda. La partecipazione al corso, da parte dei dipendenti, è importante, poiché rappresenta un'occasione fondamentale di confronto per costruire insieme un contesto di lavoro più sereno ed efficace».