/ Territorio

Territorio | 11 giugno 2024, 20:50

Si è spento il professor Angelo Mattioni: lutto a Monvalle e all'Università Cattolica

L'ex presidente della Scuola Materna del paese, socio della Pro Loco e docente di Diritto Costituzionale si è spento nei giorni scorsi all'età di 88 anni. Lunedì si sono svolti i funerali: «Un percorso di vita dedicato alla ricerca, alla didattica, alla partecipazione ecclesiale e civile. Con due bussole, il Vangelo e la Costituzione italiana»

Il professor Angelo Mattioni (foto dalla pagina Facebook della Pro Loco Monvalle)

Il professor Angelo Mattioni (foto dalla pagina Facebook della Pro Loco Monvalle)

Lutto a Monvalle e all'Università Cattolica di Milano per la scomparsa avvenuta nei giorni scorsi, all'età di 88 anni, del professor Angelo Mattioni, già presidente della Scuola Materna del paese e socio della Pro Loco. 

«Siamo vicini in questo immenso dolore a tutta la famiglia. Buon viaggio prof» il messaggio di cordoglio della Pro Loco: i funerali si sono svolti lunedì 10 giugno nella chiesa parrocchiale monvallese. 

Angelo Mattioni era un giurista, professore emerito di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica, dove Mattioni ha trascorso gran parte della sua vita accademica, essendosi laureato in Scienze politiche nel 1959, Facoltà in cui ha iniziato la carriera accademica.

Il professor Renato Balduzzi, che gli è succeduto nell'insegnamento di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza, lo ricorda in questi termini: «Grande conoscitore del diritto sanitario e della sanità tout court, Angelo Mattioni praticava nei propri confronti, con naturalezza, un understatement di stile britannico: non ostentava le proprie conoscenze, non teneva ad imporsi, era sì determinato, ma con mitezza e rispetto. E sì che avrebbe potuto facilmente mostrare i propri quarti di nobiltà. Un percorso di vita dedicato alla ricerca, alla didattica, alla partecipazione ecclesiale e civile. Con due bussole, il Vangelo e la Costituzione italiana. Difficile colloquiare con lui senza che evocasse, con semplicità e senza retorica, questi due punti di riferimento».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore