«Ha fatto bene la mamma, perché i poveri non ce l’hanno, da mangiare». È la voce di un piccolissimo che riempie il cuore e il futuro. Due chili e mezzo di alimenti, ciascuno: è quanto hanno donato i ragazzini primi nella classifica di Donacibo a Busto Arsizio. Ma tutti si sono distinti e inestimabile è il significato del gesto degli studenti che si sono impegnati per l’attività a favore delle famiglie bisognose quest’anno (che sono sempre più numerose): il tempo e il desiderio di aiutare gli altri.
Una mattina emozionante nella sala Tramogge, con gli assessori Daniela Cerana e Paola Reguzzoni, i referenti del Banco di Solidarietà La Luna, i dirigenti e gli insegnanti delle scuole e tanti alunni, dai più piccini agli studenti delle superiori. Perché oltre al risultato - 4.532 chili di cibo raccolti - emerge la bellezza del desiderio di donare qualcosa di sé, a partire dai piccoli gesti quotidiani e arrivando all’impegno nelle associazioni anche negli adolescenti. Sono stati 12.072 i ragazzi coinvolti.
Donate per rendere più felici voi e gli altri. Il messaggio di Papa Francesco è stato offerto agli alunni in un dialogo che offre davvero speranza sul futuro.
Questa la "classifica":
Nidi e Materne
Scuola Materna Boschessa - Kg. 2,51 Scuola infanzia "S.S. Giuseppe e Paolo" - Kg. 2,36 Scuola Materna Statale "Soglian" - Kg. 1,11
Scuole Primarie
Scuola Primaria "Beata Giuliana" - Kg 1,57 Scuola Primaria "Chicca Gallazzi" - Kg. 1,35 Scuola Primaria "Maria Immacolata" - Kg. 1,34
Scuole Medie
Scuola Media Istituto Maria Immacolata - Kg. 1,2 Scuola Media "Schweitzer" via Toce - Kg. 0,84 Scuola Media "Don Carlo Costamagna" - Kg. 0,71
Istituti Superiori Liceo "B. Pascal" - Kg. 1,32 Liceo Classico "D. Crespi" - Kg. 0,32 Liceo Scientifico "A. Tosi" - Kg. 0,26
GUARDA IL VIDEO