Gli accessori dell’esercito militare, italiano o straniero che sia, sono una presenza più che comunque anche in ambito civile. Vengono impiegati nella vita di tutti i giorni, piuttosto che durante l'esercizio di attività specifiche, che richiedono un certo coinvolgimento fisico.
In particolare, almeno dalle nostre parti, è apprezzato il borsone dell’esercito militare italiano in tutte le sue declinazioni.
E’ utile dunque fare il punto sul successo degli accessori militari e proporre un focus sul borsone. Lo faremo in questa guida.
Gli accessori militari nella vita quotidiana
Ebbene sì, gli accessori militari godono di una certa popolarità anche presso chi con il mondo militare non ha nulla a che vedere. Stiamo parlando di fibbie, cinture, guanti, berretti, scarpe, zaini, occhiali, marsupi, fino a giungere alle bussole e ad altre utilità.I motivi di questo successo sono numerosi. In più importante riguarda l’estetica. Gli accessori militari comunicano marzialità, conferiscono un senso di avventura, finanche di aggressività “sana”, di mascolinità. Caratterizzano fortemente l’aspetto e quindi la personalità percepita di chi li indossa e li utilizza.
Per inciso, con il termine accessori militari si intendono gli accessori realmente utilizzati dai soldati ma anche quelli di semplice ispirazione militare, ovvero che ne imitano design, forme, colori, dinamiche di utilizzo.
Perché gli accessori militari piacciono tanto
Giunti a questo punto, vale la pena fare una panoramica sul perché gli accessori militari piacciano così tanto, approfondendo il tema dell’estetica ma riservando spazio anche a tutti gli altri (non meno importanti).● Estetica. Ne abbiamo già fatto cenno: gli accessori militari godono di un’enorme valenza estetica, impattano in maniera significativa sulla percezione di sé, rappresentano uno strumento di comunicazione della propria personalità, del proprio sistema di valori.
● Praticità. Gli accessori militari sono pensati per facilitare le attività dei soldati, dunque devono essere in primo luogo pratici. Ecco un motivo fondamentale per utilizzare un accessorio militare: è in genere efficace, facile da utilizzare. Insomma… Pratico.
● Resistenza. La questione “equipaggiamento” è per ovvie ragioni particolarmente sentita dagli apparati militari. Il tema si intreccia con quello della logistica e dei costi. Non stupisce dunque come gli accessori militari non siano solo efficaci, ma anche resistenti e in grado di durare nel tempo.
● Utilità reale. Gli accessori militari spesso vanno oltre il concetto di accessorio ma esercitano una funzione precisa, esprimono un’utilità da reale. Da qui, la varietà delle attività che permettono di svolgere. Anzi, quasi ogni attività della sfera civile, per quanto possa sembrare paradossale, può beneficiare di uno o più accessori militari.
Un focus sul bordone dell’esercito militare italiano
Proponiamo ora un approfondimento su uno degli accessori militari più utilizzati: il borsone. Nello specifico, prendiamo come riferimento il borsone dell’esercito militare italiano che, per ovvie ragioni, è dalle nostre parti il più apprezzato. Quando si intende acquistare un borsone di stampo militare, è naturale pensare a quello dell’esercito del proprio paese.● Spaziosità. Il borsone dell’esercito militare italiano, come tutti i borsoni militari del resto, si caratterizza per la significativa spaziosità, dovuta a una compartimentazione al contempo intelligente e “ferrea”. Insomma, il borsone può soddisfare il fabbisogno di parecchi giorni, consentendo di rinunciare ad accessori più ingombranti.
● Qualità dei materiali. E’ uno dei pregi indiscutibili dei nostri borsoni militari. I materiali impiegati sono numerosi e tutti capaci di fornire precise garanzie in quanto a resistenza. I materiali più “notevoli” da questo punto di vista sono il nylon - che resiste alle lacerazioni - e il PVC (polivinicloruro), che funge da rivestimento e da isolante.
● Versatilità. I borsoni dell’esercito militare italiano sono pensati per l’impiego massiccio e continuativo, dunque sono compatibili con gli scenari più vari. D’altronde, rispondono in modo eccellente alle sollecitazioni fisiche e agli agenti atmosferici più aggressivi.
● Stile. Infine, l’estetica. L’equipaggiamento dell’esercito italiano si caratterizza per l’assenza di fronzoli, per un approccio asciutto. Tuttavia, l’eco del made in Italy, per la passione degli italiani per il design si fa comunque sentire. Tutti questi elementi ricorrono anche nei borsoni militari.
Una domanda a questo punto sorge spontanea: dove acquistare i borsoni militari? Alcuni sono tentati di rivolgersi ai negozi di abbigliamento ed equipaggiamento tecnico. Purtroppo, l’offerta di questi ultimi lascia spesso a desiderare. Non di rado, è composta da accessori di mera ispirazione militare, e che non presentano un carattere di originalità.
E’ più utile rivolgersi ai negozi specializzati in articoli militari. Come Militaria.it, e-commerce ben attrezzato e che offre capi, accessori ed equipaggiamento realmente in uso presso le forze armate. In particolare, l’offerta di borsoni è davvero cospicua e varia.