/ Territorio

Territorio | 09 febbraio 2024, 11:45

Code e disagi per i lavori di Alptransit a Laveno: la Provincia avvia il monitoraggio del traffico e apre un tavolo con i sindaci

«Il monitoraggio sarà accompagnato da ulteriori incontri istituzionali, il prossimo è già previsto per la prossima settimana per essere pronti, se fosse necessario, a mettere in campo ogni azione migliorativa» dichiara il presidente Marco Magrini

Il cantiere di Alptransit in corso a Laveno

Il cantiere di Alptransit in corso a Laveno

Dal 29 gennaio 2024, l'ordinanza n. 55 ha introdotto una temporanea sospensione della circolazione sulla SP 394 DIR nel tratto stradale interessato che dal cimitero di Cittiglio arriva al cimitero di Laveno Mombello.

Questo cambiamento ha reso necessaria l'identificazione di percorsi alternativi a partire dal 5 febbraio, che sono stati rapidamente adottati dai cittadini: uno attraverso la zona industriale di Cittiglio - Laveno (via Per Mombello) e l'altro utilizzando la SP 32 e SP 32 DIR attraverso i territori di Caravate e Sangiano.

Come già anticipato dal presidente di Provincia di Varese, Marco Magrini, è stato avviato la settimana scorsa un tavolo di confronto con le istituzioni coinvolte. Mercoledì 7 febbraio si è poi svolto un secondo incontro di verifica coinvolgendo i Comuni di Laveno, Cittiglio, Caravate, Sangiano e Leggiuno per apprendere i primi effetti che la sospensione ha avuto sulla mobilità nel suo complesso.

«L’occasione - va sapere Villa Recalcati in una nota - è stata inoltre importante per cominciare a discutere sui possibili scenari viabilistici nel caso si dovessero verificare situazioni di disagio viario, che al momento non si sono registrate, al di là di un leggero aumento del traffico sui percorsi alternativi durante le ore di punta, a causa della chiusura della SP 394 DIR». 

«Nei prossimi giorni, in collaborazione con i Comuni, le Polizie Locali e, potenzialmente, la Protezione Civile, continueremo a monitorare attentamente il traffico – dichiara il presidente Magrini - Queste operazioni di monitoraggio saranno accompagnate da ulteriori incontri istituzionali, il prossimo è già previsto per la prossima settimana per essere pronti, se fosse necessario, a mettere in campo ogni azione migliorativa».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore