Si respira l’aria di Natale ad Angera: luminarie, decorazioni, momenti d’aggregazione ed eventi di ogni genere, per piccoli e grandi. Tutto è pronto per accogliere la festa più attesa dell’anno, che a partire dall’8 dicembre animerà il paese e il lungolago per tutto il mese. Fino al tradizionale appuntamento con Piva e vin brulè del 24 dicembre.
Si comincia l’8 dicembre con La Margonera, nella chiesa di Capronno dalle 10: verrà offerta la polenta dall’associazione il Castellaccio. Alle 15, invece, l’appuntamento sarà al museo civico con Archeonatale e con i laboratori per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Ma la festa è per le strade del paese, che culminerà con l’accensione dell’albero di Natale e con il mercatino a tema. Per l’occasione sono previsti momenti di musica itinerante a cura del corpo musicale Santa Cecilia. Mentre la merenda sarà offerta dal Comitato Genitori, dall’associazione Gido Mobiglia, dall’associazione Bruschera, dall’associazione Baranzit e dagli Alpini.
Il 9 dicembre, alle 10.30, è in agenda l’inaugurazione della mostra dei presepi – patrocinata dal Comune - nell’area ex Magnesia. Mentre il 10 dicembre ci si sposta in biblioteca per una maratona cinematografica dedicata alle famiglia. Grazie al supporto di Filmstudio 90 Aps, verranno trasmessi due film: A Christmas Carol di Robert Zemeckis alle 16 e Dumbo di Tim Burton alle 20.30.
Si riparte venerdì 15 dicembre, con l’incontro in biblioteca alle 21: Un libro sotto l’albero accoglie l’autrice Elena Maulini per la presentazione di Etedester. Il regno senza sole. Il 16 dicembre, doppio appuntamento. Alle 15, in sala consiliare, ci sarà lo spettacolo teatrale per bambini Topomosca, presentato dalla Compagnia Roggero. Mentre alle 18, l’appuntamento è in biblioteca per un altro incontro con l’autore, ovvero Vittorio Buffa che racconta il suo La casa dell’uva fragola.
Il 17 dicembre arriva il momento del presepe vivente organizzato dalla comunità pastorale San Carlo Borromeo: dalle 15 in piazza Parrocchiale e in via Mario Greppi. A chiudere, la lettura delle 17.30 in biblioteca con l’associazione Vivi Angera, che racconta la Storia di Natale di Antonio Greppi. Infine, gli ultimi appuntamenti in attesa del giorno di Natale.
Il 21 dicembre, alle 18, ci sarà il laboratorio Ascolta, arriva il Natale. Si tratta di una serie di letture e attività del sistema bibliotecario dei laghi con Elfo Pasticcio, evento per bambini dai 3 ai 6 anni. IL 23 dicembre è dedicato alla musica, con il concerto di Natale a cura del corpo musicale angerese Santa Cecilia, il coretto Chiara Luce e la corale Santa Cecilia.
Infine, il 24 dicembre e la tradizione: dopo la messa di mezzanotte, ci sono piva e vin brulè. Oltre al panettone offerto dall’associazione Granum Sinapis