/ Meteo e ambiente

Meteo e ambiente | 18 novembre 2023, 18:00

Tedx Varese Countdown lancia le basi per #Varese2050

VIDEO - alle Ville Ponti generazioni a confronto tra imprenditoria e politica a favore del clima: 500 partecipanti per un evento che resterà nella storia della città e, soprattutto, che traccia la via verso il futuro

Tedx Varese Countdown lancia le basi per #Varese2050

Le ville Ponti si sono animate presto nella mattina di oggi, sabato 18 novembre. I volontari e gli organizzatori di Tedx Varese Countdown erano pronti ad accogliere 500 e più persone tra rappresentanti delle istituzioni, speaker, giornalisti e spettatori che hanno riempito le sale del centro congressi per assistere agli speech mattutini e ai laboratori pomeridiani. Una grande macchina organizzativa per un evento che rimarrà nella storia di Varese e della provincia. 

Alle 9:30, puntualissimo, è salito sul palco David Mammano per presentare l’edizione Countdown di TEDx Varese, assisitito sul palco da Francesca Milano di Chora Media, con cui Tedx Varese collaborerà per trasformare gli interventi in podcast.

Il programma è stato fitto e serrato. Dopo un breve video di presentazione relativo a ciascun contenuto sono iniziati i famosi talk di 12 minuti. La prima sezione, dal titolo WHAT IF, ha voluto ribadire il fatto che non si tratta solo di parlare del problema ma di aprire lo scenario su possibili soluzioni. Il primo a dare voce ai temi in questione è stato Paolo Bertoldi, senior expert del JRC della Commissione Europea specializzato in climate change ed urban mitigation planning; poi è stata la volta di Anna Berti Suman, esperta di diritto ambientale che si è battuta al fianco delle popolazioni e territori amazzonici danneggiati dai colossi del petrolio; è seguito l’intervento di Cecil C. Konijnendijk con un approfondimento sulle case e sulle città del futuro; ha continuato Sara Capuzzo, portavoce di ènostra un progetto unico in Italia di produzione e collettivizzazione dell’energia; Jacopo Bencini (policy advisor di Italian Climate Network) che ha parlato di politiche globali per contrastare il cambiamento climatico; poi è stata la volta di Serena Camere product ed urban designer presso il Politecnico di Milano che si occupa di una start-up dedicata allo sviluppo di prodotti di consumo a partire da tecnologie basate sui miceli; ed infine Andrea Toreti a capo di un progetto di ricerca di JRC che cerca di prevedere gli effetti del cambiamento climatico grazie all’aiuto offerto alla scienza dall’Intelligenza Artificiale. 

La seconda sessione dal titolo ACT HUMANITY, nata dall'idea di considerare l'umanità come perimetro dell'azione rispetto al trovare le soluzioni alla crisi climatica, è iniziata con la performance della climat artist Sarina LOTTA Carlotta che ha deciso di mettere la sua arte a sostegno dell’ambiente, alla quale è seguito Dario Fornara pioniere dell’agricoltura rigenerativa; Ugo Vallauri che ha parlato di economia circolare (The Restart Project) e del ruolo che possono rivestire le imprese nell’affrontare le sfide globali legate al clima; poi è stato il turno di Mauro Vitiello imprenditore varesino di seconda generazione e Presidente della Camera di Commercio di Varese, impegnato in un ambizioso progetto di comunità energetica; a seguire Maria Chiara Pastore esperta di forestazione urbana e assistente professore al Politecnico di Milano presso il dipartimento di Architettura e Studi Urbani; e ancora Giovanni Ludovico Montagnani, attivista per il clima laureato in ingegneria nucleare ma anche maratoneta, climber e oro paraolimpico di canoa dopo un grave incidente in montagna, ora impegnato per trovare un punto di comunicazione con la politica per trovare soluzioni al cambiamento climatico; infine Katie Hill Policy Advisor che aiuta le aziende a trovare un modo diverso di fare impresa e generare valore attraverso meccanismi sostenibili.

La pausa pranzo delle 13:30 è stato un ottimo di condivisione e di networking tra i membri della platea e gli speakers, che si sono dimostrati molto proattivi al confronto diretto. Molti i giovani intervenuti a questo evento ma anche straordinaria la presenza di imprenditori del territorio che hanno trovato l’occasione per approcciare alle esigenze e alla sensibilità delle nuove generazioni.

Alle 15 si sono aperte le sessioni di workshop che hanno animato l’intero pomeriggio di Villa Andrea, un modo per mettere in circolo le proprie intuizioni, suggestioni e idee, mettere in pratica esempi di buone pratiche, contribuire alla realizzazione di installazioni collettive, entrare in contatto con alcuni degli speaker della mattina ma anche con artisti, esperti e rappresentanti della società civile. Si è cercato di capire come proteggere la natura e i beni culturali minacciati dal climate change grazie a due laboratori curati dal FAI che partiranno da una visita alla villa e collezione Panza; sono state realizzate delle “sentinelle civiche” in argilla che costituiranno un’opera d’arte collettiva curata dall’artista Sandra Gargowitsch; si è imparato a realizzare una campagna di sensibilizzazione per trasmettere in modo efficace le istanze legate al clima attraverso comunicatori esperti. E ancora come diventare master decarbonizerci si ritroverà in una tavola rotonda moderata dal Gruppo Crealis per ragionare sul packaging sostenibile;  si sono realizzate delle bag a impatto zero con materiali 100% riciclati; si è toccato con mano le potenzialità dell’intelligenza artificiale con gli esperti del Joint Research Centre e come integrare l'impatto sociale nelle proprie azioni per la transizione ecologica assieme a InVento Innovation Lab fino a capire come costruire comunità energetiche rinnovabili con gli esperti di ènostra.

Di particolare interesse la tavola rotonda organizzata da Confindustria Varese assieme a What Matters in cui ci si è confrontati rispetto alle innovazioni e modelli di sostenibilità replicabili per #Varese2050. Un laboratorio che partendo dall’esperienza sul campo di alcune imprese, vuole aprirsi a proposte concrete e idee per modelli replicabili di sostenibilità nei processi d’innovazione e di riorganizzazione ambientale, sociale e di governance aziendale. Al microfono si sono susseguiti importanti stakeholders: Barbara Cimmino, Vicepresidente Confindustria Varese; Marco Guazzoni, Direttore Sostenibilità di Vibram Spa; Claudia Mona, Managing Director di Secondo Mona Spa; Bruno Sodiro, Innovation for Hydrogen Project Manager di RINA Spa; Massimo Folador, Docente di Business Ethics e Sviluppo Sostenibile della LIUC - Università Cattaneo e CEO di Askesis Società Benefit Srl.

A seguire il laboratorio "Futuro sostenibile? Con le generazioni a confronto, il gioco si fa serio” senior leader e giovani generazioni si si confrontati, utilizzando una metodologia di facilitazione basata sul gioco, su come imparare a usare la differenza come punto di forza e immaginare la sostenibilità in modo inclusivo. 

Isabella Manfredi, Sustainability Manager presso Feralpi Group; Paolo Gerardini, Presidente Piccola Industria, Assolombarda; Roberta Pezzetti, Director of SMARTER, International Research Centre for Smart Organizations Managament and Smart Land Valorization; Giorgio Buzzi, Massimo Ramponi, People Strategist e docente universitario; Corrado Scaburri, Facilitatore e docente universitario; Marco Brusati, Imprenditore, co-fondatore di Whatmatters SB srl e docente universitari; Pierdavide Montonati, Impact Entrepreneur e Davide Galimberti, sindaco di Varese, si sono messi in gioco davanti agli studenti dell’Università dell'Insubria.

Infine grazie al TomorrowLab si è fatto un viaggio nel futuro per ripensare alle città nel presente realizzato in collaborazione con Italian Climate Network.

Durante questa giornata ricca di interventi e stimoli al “cambiamento” alcuni tra i protagonisti principali della giornata hanno voluto lasciarci la loro opinione rispetto a questo evento e alla grande opportunità che ha rappresentato per il territorio. 

Eccoli nelle nostre interviste video: 

DAVID MAMMANO - licensee TEDx Varese: L’organizzazione e l’importanza dei media nell’informazione

DAVIDE GALIMBERTI - sindaco di Varese: Le opportunità per la città grazie a TEDx in vista di Milano-Cortina 2026

MAURO VITIELLO - Presidente della Camera di Commercio di Varese: Transizione ecologica della provincia di Varese

MAURO TEMPERELLI - Segretario generale della Camera di Commercio di Varese: I talenti a servizio della comunità imprenditoriale

GIOVANNI LUDOVICO MAGNANI - attivista e olimpionico: inclusione e attivismo

SARINA LOTTA CARLOTTA - Climate Artist: La musica come strumento di attivismo pacifico

 

E infine alcune parole da chi il TEDx Countdown di Varese lo ha vissuto nel backstage:

ANNALISA TIBURZI: «Sono in TEDx dal 2019, mi occupo di project management dell'evento è sempre bello potersi confrontare con competenze diverse che hanno arricchito il mio percorso personale e professionale. Tutti gli sforzi dell'organizzazione che dura un anno si ripagano con il giorno dell'evento, i visi delle persone contente, il senso di comunità».

CHIARA MANESSI: «Sono entrata in TEDx Varese come volontaria nel 2019 e da allora, con entusiasmo e spirito di iniziativa, coordino un gruppo di 12 persone, impegnato nella pianificazione degli eventi. È un'esperienza incredibilmente formante e formativa. Consiglio a tutti di diventarne parte». 

STEFANO DOZIO: «Sono Finance Manager da settembre, un onere ed un onore. Sono stati due gli stimoli principali: il Why che tutti sappiamo ed il Who, ovvero la community di TEDx Varese, più di 60 giovani volontari tra i 25 e 35 anni motivati e vibranti, fidatevi è un unicum per la Provincia di Varese». 

MARTINA CAVALLARO: «Vivere l'evento da volontaria è un'esperienza travolgente, che amplifica le emozioni e restituisce tanto a livello umano. Ci si rende conto che collaborare è davvero possibile e si respira aria di futuro». 

ANNE KATHRIN MELLIS: «Sono guida escursionistica ambientale e per me i temi legati al cambiamento climatico e alle nuove prospettive per un futuro sostenibile sono temantiche rispetto alle quali sono molto sensibile. Essere volontaria al TEDX è stato un piacere immenso per contribuire al cambiamento e conoscere altri ragazzi che come me condividono questi importanti valori». 

Alice Mometti

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore