Un'edizione da record quella del 2023, la ventesima, per la Festa della Zucca di Gavirate che si è conclusa il 22 ottobre dopo quattro domeniche di seguito. Non sono tanto i numeri, impressionanti con migliaia di persone passate a mangiare le specialità, quanto la voglia e l'impegno che ci hanno messo i volontari della Pro Loco e delle varie associazioni per rendere la manifestazione unica nel suo genere e punto di riferimento tra le feste di inizio autunno di tutta la provincia di Varese.
«Al di là dei numeri mai visti, crediamo che i ringraziamenti vadano a tutti i volontari della Pro Loco e alle associazioni gaviratesi come il Cai, l'Atletica, il Progetto Rughe, i podisti di San Carlo, gli alpini, la Protezione Civile per lo sforzo profuso che è stato a volte enorme e nonostante ciò non siamo riusciti ad accontentare tutti» sottolinea il presidente della Pro Gavirate Matteo Costa.
Ottimo anche il risultato per gli espositori e grande successo hanno riscosso le attrazioni proposte per questo ventennale come i trattori d’epoca, il raduno delle Fiat 600 d'epoca, la Proloco di Piozzo con un’esposizione infinita di zucche, lo spettacolo folk de "I brianzoli di Ponte Lambro" in costume.
Molto apprezzati dal pubblico anche l'esposizione ricchissima di modellini agricoli tutti in movimento, il "riciclattolo" a cura di Lega Ambiente Varese in Maglia, la falconeria l'ordine della fenice “I templari di Moncalieri”, il Cai Gvirate con il ponte tibetano e l’arrampica sugli alberi, il ranch BrunEva con il battesimo del pony, il concerto de i Fioeu de la Serva, i Cucurbitas Sapiens, la mostra micologica del gruppo micologico di Gavirate, i panificatori varesini.
Grande risalto ha avuto come sempre lo stand Pro Loco con la vendita delle zucche e dei prodotti mantovani (tortelli egnocchi sempre a base di zucca) e il lancio delle zucche che ha divertito grandi e piccini.
Le strutture con oltre 800 posti a sedere hanno fatto sì che non si creassero difficoltà a trovare posto per mangiare. Menzione a parte meritano gli chef dell'associazione che hanno cucinato prelibatezze di ogni tipo che hanno soddisfatto anche i palati più esigenti. Particolarmente apprezzati i tris di primi (risotto, tortelli e gnocchi a base di zucca, ma anche le polente e lo stinco.
«Archiviamo questa ventesima Festa della Zucca stanchi, ma consapevoli di aver portato a casa un grande risultato» conclude Costa a nome di tutto lo staff della Pro Gavirate.