Il Comune di Gavirate entrerà a far parte dell’associazione Aspo Valle delle Sorgenti; la decisione è stato approvata dal consiglio comunale che si è riunito in streaming nella serata del 27 aprile.
L’associazione Aspo Valle delle Sorgenti è stata inizialmente promossa dal Comune di Luvinate e attualmente vi aderiscono anche il Comune di Varese e il Parco del Campo dei Fiori, coprendo così il versante sud del massiccio del Campo dei Fiori. Lo scopo è quello della salvaguardia del patrimonio boschivo minacciato dall’abbandono e dai cambiamenti climatici.
La prerogativa dell’associazione e quella di mettere in sicurezza e valorizzare le zone boschive, sempre più frammentate e di difficile gestione, sistemando i corsi d'acqua, facendo manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e sentieri abbandonati e spesso impraticabili, reinserendo specie arboree autoctone e resistenti al cambiamento climatico, gestendo il prelievo di legna dai boschi e attraverso opere di prevenzione degli incendi boschivi.
«È doveroso da parte nostra un ringraziamento al Comune di Luvinate che si è fatto capofila di questa iniziativa - le parole del sindaco Silvana Alberio - speriamo che questa proposta possa portare ad un esito favorevole per la nostra montagna e quindi per tutti noi».
Si è discusso poi del consuntivo 2022, che ha visto il raggiungimento degli obbiettivi legislativi sul pareggio del bilancio, con l’avanzo di una considerevole cifra.
«Vorrei evidenziare con orgoglio come ancora una volta il nostro ente ha rispettato tutti quelli che sono gli indici di deficitarietà e quindi si conferma un Comune virtuoso in tutti i suoi aspetti» ha commentato l'assessore al Bilancio Fabio Bramaschi.
«Mi associo al ringraziamento, è un risultato che ci rende felici e non possiamo che sperare che si possa continuare in questa direzione» ha dichiarato il consigliere di minoranza Roberto Zocchi il cui gruppo "Viva Gavirate" si è astenuto.
Altro punto in discussione è stata la variazione al bilancio con la quale si è deciso di destinare fondi, quasi totalmente imputabili all’avanzo d’amministrazione, alla ristrutturazione del centro sportivo Canottieri, al rifacimento di alcune strade, al riscatto dei pali dell’illuminazione e all’ammodernamento della Caserma dei Carabinieri.
L'assessore Bramaschi ha anche portato in discussione il progetto “Gavirate tra acqua e terra”, al quale contribuirà anche la Regione, per sviluppare attrattive e itinerari per il turismo.
Si è poi discusso anche di una revisione straordinaria della tassa dei rifiuti, dovuta al cambiamento di appalto di gestione, con un aumento tariffario del 12% applicato indistintamente a tutte le categorie. I pagamenti avverranno in tre rate ad agosto, ottobre e dicembre oppure con rata unica ad agosto. Maggioranza favorevole, unico astenuto il consigliere Zocchi.