La “Settimana della sicurezza”, all’Istituto Falcone di Gallarate, ha vissuto oggi, 14 gennaio, uno dei suoi momenti più eclatanti. Grazie a Croce Rossa e Protezione Civile, anche con il Nucleo Ari-Radioamatori Emergenza, nel parcheggio del plesso è stato montato, in un paio d’ore, un campo di emergenza, di quelli che si allestiscono in caso di calamità naturali. Con tanto di cucina, nella quale si sono cimentati gli stessi studenti, e tensostruttura riscaldata capace di accogliere una quarantina di commensali per volta.
Piatti di pasta per 90 fra ragazzi e ospiti (hanno visitato il campo il sindaco, Andrea Cassani, e l’assessore all’Istruzione, Claudia Mazzetti, vedi immagini in fondo all'articolo). Visite alle varie postazioni per gli studenti. La settimana, iniziata lo scorso 12 gennaio, prevede un ricchissimo programma di incontri e lezioni (fra le più qualificanti quelle per formare 90 studenti all’utilizzo dei defibrillatori, con l’associazione “Ama il tuo cuore”) volto a declinare la parola “sicurezza” in tutte le sue sfaccettature: rispetto del codice della strada, regole sui luoghi di lavoro (si pensi ai ragazzi che svolgono l’alternanza scuola-lavoro), socialità, cyber security, contrasto a baby gang, bullismo, violenza di genere e microcriminalità, sensibilizzazione su alcol e stupefacenti, gioco d’azzardo e così via. Partner, oltre 30 fra esperti, associazioni, enti e forze dell’ordine.
«Questa iniziativa – ha sottolineato il dirigente scolastico, Vito Ilacqua - rientra nelle attività di Educazione civica. Si fa scuola in un altro modo, anche perché la scuola non deve essere solo centrale del sapere ma anche centro di vita».