C’è Spiderman, con la sua tuta sgargiante e la gestualità inconfondibile del supereroe pronto ad acchiappare i “cattivi” sparando ragnatele. E c’è Batman, con l’alone di mistero che accompagna l’uomo pipistrello.
Ma la squadra si sta allargando – Catwoman è pronta a indossare maschera e guanti – con un obiettivo comune: regalare qualche momento di serenità a chi sta attraversando un momento non semplice, in particolare ovviamente ai più piccoli. A partire dal periodo natalizio.
È lo scopo che anima questi supereroi, che si accingono a entrare in azione a Busto Arsizio e dintorni.
Qui, infatti, gravitano l’Uomo Ragno – alias Angelo De Rosa – e Batman, che da buon eroe mascherato non vuole svelare, almeno per il momento, la propria identità. Ciò che si può dire, è che sotto la maschera e il mantello si cela un volto noto in città.
Nessun mistero, invece, sulle ragioni dell’iniziativa: mettersi a disposizione di ospedali, pediatrie, case-famiglia, comunità per minori e ragazzi con disabilità e così via per portare un po’ di divertimento e spensieratezza.
Angelo De Rosa, fra l’altro, è attivo nell’associazione Conoscere è vita di Busto che, oltre ad aiutare famiglie in difficoltà e senzatetto, è composta dall’area “Kids” che si occupa proprio di realizzare attività per i bambini di case famiglia o pediatrie.
«La mia vocazione per il volontariato nasce una decina di anni fa – racconta De Rosa –. Ho vissuto personalmente un periodo di difficoltà anche economiche che mi ha indotto a dedicarmi alle categorie più fragili, come i senzatetto. Animato anche da una fede molto forte, mi sono ripromesso di non voltarmi mai davanti a persone in difficoltà, ciascuna delle quali ha un valore: nessuno deve essere escluso dalla società».
L’Uomo Ragno, come detto, non sarà solo. Ad affiancarlo ci sarà infatti Batman che, pur non volendo ancora rivelare il proprio volto, ci tiene a lanciare un messaggio: «In un momento in cui difficoltà ed emergenze internazionali più grandi di noi si sovrappongono, l’arrendevolezza rischia di prendere il sopravvento. Ma, da “supereroe”, penso che qualcosa si possa fare. Ciascuno nel proprio piccolo, come granelli di sabbia apparentemente minuscoli ma capaci, insieme, di costruire cattedrali. Ecco perché noi supereroi siamo pronti a fare squadra e a unire le forze, restituendo qualcosa a chi è meno fortunato o sta attraversando un periodo difficile. In questo caso, donando piccoli momenti ludici carichi di affetto, attenzione e ascolto a bambini, ragazzi con disabilità, anziani. Iniziando da questo periodo natalizio».
Chiunque fosse interessato a mettersi in contatto o a ricevere gratuitamente la visita dei supereroi, può rivolgersi al numero 3451734677 o all’indirizzo email segreteria@conoscereevita.it.
In Breve
venerdì 25 aprile
giovedì 24 aprile
mercoledì 23 aprile