/ Basket

Basket | 26 novembre 2022, 18:45

Nasce VaRes: la social responsability della Pallacanestro Varese vedrà in prima linea Il Basket Siamo Noi

Inclusione, giovani, scuole, ambiente, territorio: queste le parole chiave di un progetto che mira ad accrescere l’interesse e la sensibilità della community attraverso l'opera della società biancorossa, che coinvolgerà in prima linea il suo "socio", da anni protagonista come proprietario e collante

Nasce VaRes: la social responsability della Pallacanestro Varese vedrà in prima linea Il Basket Siamo Noi

Nasce VAres, il nuovo laboratorio di responsabilità sociale della Pallacanestro Varese.

E non poteva che essere il trust Il Basket Siamo Noi, proprietario al 5% delle quote biancorosse, ad assumere il compito di presiederlo. Sei anni di impegno sul campo, infatti, non si insegnano: nata nel 2016 con l’idea e l’obiettivo di permettere ai tifosi di essere una stampella diretta (e ulteriore rispetto al supporto tramite l’acquisto di biglietti e abbonamenti) per le finanze societarie, l’associazione ha sì contribuito a sostenere le casse, anche ben al di là del numero contenuto di soci raggiunti, ma si è soprattutto evoluta in una direzione naturale e precisa, quella di essere un trait-d’union formidabile tra la città e il mondo Pallacanestro Varese.

Tornei, pulizia del palazzetto dentro e fuori, lotterie, sensibilizzazione ambientale, feste, solidarietà, coinvolgimento dei giovani: l’elenco è lungo e ora ha un nuovo nome, a siglare un’esplicita alleanza tra società (Pallacanestro Varese) e socio (BSN) e la totale fiducia di chi interpreta il nuovo corso del sodalizio cestistico, ovvero l’amministratore delegato Luis Scola.

Inclusione, giovani, scuole, ambiente, territorio: queste le parole chiave di VAres (Varese Responsability), che mira ad accrescere l’interesse e la sensibilità della community della provincia di Varese sulle tematiche della Responsabilità Sociale e, al tempo stesso, ad incrementare la reputation della Pallacanestro Varese attraverso un più elevato grado di soddisfazione e coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni.

«In questi anni il Trust è passato da supporter trust a collante tra fan base e società a, infine, quello che vorremmo diventasse ora: uno strategic trust, orientato alla progettualità - ha dichiarato Umberto Argieri - Allarghiamo la nostra visione e la nostra prospettiva».

«Ci sono delle date fondamentali che ci portano qui - ha continuato il numero uno dell'associazione - una di queste è l'11 dicembre 2021. Quel giorno Luis Scola ha parlato ai nostri soci ed è scoppiata la scintilla. Due furono i passaggi chiave: la necessità di costruire una piramide, ovvero di allargare il più possibile la base per avere un grande vertice e poi la "profezia" sulla Pallacanestro Varese come punto di riferimento sociale per tutto il territorio, non solo per la città di Varese. Queste due visioni si stanno realizzando e noi ci siamo sentiti riconosciuti».

«Pallacanestro Varese sa unire le persone, è uno dei suoi punti forti - ha spiegato Luis Scola E allora noi ci siamo chiesti come poter sfruttare quello che è il suo valore più grande. Qui ci sono tante persone che vogliono aiutare e che hanno ottime idee e Il Basket Siamo Noi ne è l'esempio migliore: grazie al BSN non sprecheremo alcuna risorsa. VaRes è il primo passo verso la giusta direzione: il percorso è ancora lungo ma siamo molto felici di quello che abbiamo fatto e di quello che faremo». 

«VaRes parlerà una lingua comprensibile a tutti, agendo "glocalmente" e restituendo alla comunità tutto ciò che la comunità ha sempre dato alla Pallacanestro Varese» ha aggiunto Francesco Finazzer Flori, responsabile marketing.

Che il tutto non sia solo “filosofia”, è dimostrato dal lungo elenco di iniziative andate già in porto in questi sei anni: dalla borsa di studio Emilio Forni, alla Quartieri League, dall'apporto per una delle prime forme di social responsability made in Pall Va come "Basket una scuola di vità" fino alle innumerevoli collaborazioni di charity (quelle con Varese In maglia, Varese Solidale, Fondazione Ascoli e Comitato Verri solo per citarne alcune): «Da ora in poi non si parlerà più di BSN e Pall Va, ma di VaRes - ha annunciato la Responsabile relazioni esterne e CSR della società Raffaella Demattè Saremo una grande famiglia e vogliamo essere d'esempio per tutta la comunità».

A Paola Biancheri, segretario del Trust, il compito di svelare invece i progetti pronti a partire: la lotteria di Natale 2022 (vedi in fondo all'articolo i dettagli), la Varese School Cup (vedi in fondo all'articolo i dettagli) e il Giovani Leggende 2023, che - accanto all'aspetto agonistico anche rappresentato dal ritorno di grandi squadre internazionali come Team Ohio e Zalgiris - vedrà le novità delle escursioni turistiche per tutti coloro che raggiungeranno la città, l'organizzazione di clinic e workshop e l'allargemento del novero dei campi di gioco che comprenderà anche Gallarate e Legnano. 

 

LA LOTTERIA DI NATALE

Il Basket Siamo Noi, con il supporto di Pallacanestro VareseVarese Nel Cuore Orgoglio Varese, torna a proporre la Lotteria di Natale, con un taglio che si prefigge di consolidare una rete di relazioni e sinergie con varie realtà del nostro territorio. 

Battezzata “IL FUTURO È ADESSO ”, la Lotteria 2022 è stata pensata con un triplice obiettivo: (1) Confermare il contributo economico in favore di Pallacanestro Varese 

(2) Sostenere alcune associazioni che, mosse dalla stessa passione, si occupano di offrire servizi di aiuto e di sostegno a tutti i cittadini in ambito sanitario, civile e sociale 

(3) Finanziare alcuni dei presenti e futuri progetti di Responsabilità Sociale realizzati in sinergia fra BSN e Pallacanestro Varese 

Le associazioni coinvolte 

Chi acquisterà uno o più biglietti della lotteria potrà decidere se tenerli per sé o regalarli - tutti o una parte – alle associazioni coinvolte, dando ai loro utenti la possibilità di vincere uno dei 160 premi messi in palio nella Lotteria.
Le associazioni destinatarie dei premi dei biglietti sospesi sono conosciute da tutti per la loro passione, il loro altruismo e il loro impegno nel prendersi cura degli altri. Stiamo parlando di: GRUPPO ALPINI sezione di Varese, A.N.P.A.S. Lombardia sezione di Varese, CROCE ROSSA ITALIANA comitato di Varese. 

I premi 

L’esclusività dei premi in palio (Crociera nel Mediterraneo, Bicicletta elettrica, Luxury pack Love in the Kitchen, week-end per 2 persone in Liguria, Gilet di visone, ed altri 155 prestigiosi premi) può certamente attrarre chiunque voglia regalarsi l’opportunità di una bella vincita o quella di donare quell’opportunità ad associazioni che dedicano il loro tempo per prendersi cura di tutti noi. Questo piccolo gesto può rappresentare un’occasione per sostenere altre realtà riscoprendo il piacere di un dono seppur simbolico. 

I biglietti 

Il costo dei biglietti è invariato: 2,50 euro ciascuno; l’obiettivo è ambizioso: vendere tutti i 20 mila biglietti stampati significherebbe raccogliere circa 50 MILA EURO in un solo mese. 

Sarà possibile acquistare i biglietti dal 19 novembre al 30 dicembre 2022

  • ●  Al palazzetto dello sport di Masnago presso la sede BSN tutti i sabati mattina ed in occasione delle partite interne della Openjobmetis Varese del 4/12 contro Virtus Bologna e 18/12 contro Trieste.
  • ●  In centro città al gazebo allestito in Piazza del Podestà il 3/12/2022
  • ●  Presso uno dei BSN Lotteria Point:
    Bar Il tenente, Piazza Montegrappa, 6 - Varese; Glam, bar caffè tabacchi, Via Manin, 30 - Varese; Pallacanestro Varese Store, Palazzetto di Varese. Pizzeria “Così Com’è”, via Cimarosa, 3 Varese
    ● Tramite bonifico bancario (coordinate IBAN IT02U03069096061000001446<wbr></wbr>26), previo invio di e-mail a info@ilbasketsiamonoi.it spe<wbr></wbr>cificando (sia nella mail sia nella causale del bonifico) se i biglietti vengono acquistati per sé o lasciati in “sospeso”.
    L’estrazione avverrà il 31/12/2022 presso il Palasport Lino Oldrini ed in diretta Facebook sulla pagina de Il Basket Siamo Noi. 

 

LA VARESE SCHOOL CUP

Il Basket Siamo Noi, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, presenta la 1^ Edizione della Varese School Cup: un torneo di basket destinato a studenti e studentesse delle scuole superiori, che parte dalla dimensione agonistica della pallacanestro giocata per svilupparsi e arricchirsi attraverso diverse attività, con l’intento di coinvolgere i ragazzi e le ragazze, rendendoli al contempo destinatari e attori protagonisti del torneo. Come storica realtà sportiva del territorio, la società biancorossa 

vuole promuovere un'iniziativa che coniughi l'attività sportiva con il mondo della scuola, con un occhio di riguardo alla valorizzazione dei giovani e dell'aggregazione. 

Finalità 

La Varese School Cup nasce dalla volontà di creare dei legami sempre più solidi e sinergici tra Pallacanestro Varese, la scuola, il territorio e i giovani.
Attraverso il sodalizio tra il mondo sportivo ed educativo, ci si propone di massimizzare la possibilità di veicolare valori e promuovere salute ed inclusione. Unitamente all’aspetto della competizione, il torneo permette infatti di sfruttare le peculiarità e potenzialità dello sport di squadra per veicolare i principi e i valori di lealtà, collaborazione, impegno e lavoro finalizzato all’obiettivo condiviso, andando a rinforzare, in un contesto maggiormente ludico, le finalità educative perseguite nel contesto scolastico. 

Il torneo vuole coinvolgere non solo gli studenti che giocheranno le partite ma anche tutti coloro che vorranno contribuire alle attività di comunicazione come un vero e proprio ufficio stampa, alla realizzazione di progetti grafici e all’organizzazione di tifo e coreografie a sostegno della propria scuola. 

Obiettivi 

• Portare il basket nelle scuole avvicinando le nuove generazioni alla Pallacanestro Varese come praticanti e/o tifosi. 

• Promuovere i valori educativi dello sport, inteso come vettore ed amplificatore di salute, veicolo di inclusione senza distinzioni di genere e promotore di valori: rispetto, collaborazione, impegno, integrazione, sana competizione. 

• Favorire l’esperienza del lavoro di squadra finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo condiviso, sperimentando vissuti di appartenenza e di legame con il proprio gruppo, con la scuola e, prospettivamente, con il territorio. 

• Avvicinarsi al mondo lavorativo con un focus sull’organizzazione delle attività di cui devono dotarsi le società sportive. 

Attività 

Ogni scuola sarà chiamata ad invitare tutti gli studenti e le studentesse a partecipare al torneo grazie alla possibilità di dedicarsi a diverse attività e scegliendo in quale mettersi maggiormente in gioco in base ai propri desideri e propensioni: 

  • Costruzione della squadra;
  • Ideazione grafica maglietta rappresentativa della propria scuola che verrà indossata dagli
    studenti tifosi della propria scuola durante le partite
  • Costituzione di un gruppo di lavoro che si occupi di sviluppare piattaforme web e social, di
    programmare e gestire un piano di comunicazione con creazione di un vero e proprio ufficio stampa d’istituto che si occupi di realizzare video, foto, interviste che dovranno essere pubblicati online sul sito che verrà realizzato e che diventerà la casa del torneo “Varese School Cup”.
  • Creazione di un gruppo Cheerleader che organizzi stacchetti tra un intervallo e l’altro e collabori alla realizzazione di coreografie coinvolgenti a sostegno delle rispettive scuole.
  • Iniziative di tifo: ogni scuola dovrà organizzare cori, slogan, striscioni, video box, cartolina del codice etico di comportamento del tifoso, spettacolo teatrale a sostegno della propria scuola nel rispetto dei principi del Tifo positivo attenendosi ai canoni del Codice Etico promosso da Il Basket Siamo Noi;
  • Special Award all’iniziativa più innovativa proposta da uno studente o da una classe che abbia a tema il basket declinato su argomento vario (letterario, grafico, artistico, multimediale, teatrale, musicale etc).
    Struttura del Torneo Periodo di svolgimento: Gennaio – Maggio 2023
    Le finali si disputeranno presso il Palasport Lino Oldrini Squadre Partecipanti
    È prevista la partecipazione di 10 Istituti di Scuola Secondaria di Secondo Grado di Varese e provincia.
    Invito a sostenere il progetto
    Il progetto potrà generare sostanziali vantaggi per le aziende che lo sponsorizzeranno in quanto consentirà ai partner che lo sosterranno di evidenziare la sensibilità dell’azienda sulle tematiche di responsabilità sociale e potrà essere anche un veicolo di interazione con le scuole per PCTO e formazione/coinvolgimento di Basket School Cup futuri “lavoratori”.
    Il progetto “Varese School Cup” è già avviato nelle sue fasi iniziali (i primi webinar dedicati sono già stati attivati con professionisti che guideranno gli studenti per il raggiungimento degli obiettivi prefissi) e verrà presentato in tutti i suoi dettagli – scuole coinvolte, patrocini, attività realizzate a livello scolastico a cura di professionisti del settore, struttura del torneo e piano di marketing – a gennaio 2023. 

Fabio Gandini


Vuoi rimanere informato sulla Pallacanestro Varese e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo PALLACANESTRO VARESE
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP PALLACANESTRO VARESE sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore