/ Ciclismo

Ciclismo | 30 settembre 2022, 13:07

VIDEO e FOTO - La storia della Tre Valli in una mostra: «Qui ogni angolo è una meraviglia per gli occhi di chi ama il ciclismo»

Alla vigilia delle gare (domani si comincia con le Granfondo), ecco in sala Veratti a Varese la storia della kermesse: ritagli di giornale, foto da pelle d'oca, manifesti, magliette, cimeli

VIDEO e FOTO - La storia della Tre Valli in una mostra: «Qui ogni angolo è una meraviglia per gli occhi di chi ama il ciclismo»

La Sala Veratti di Varese diventa la rappresentazione plastica del Nirvana per chi ama il ciclismo, lo sport e il nostro territorio.

Succede a 24 ore ore dall'inizio della Tre Valli (domani si partirà con la Granfondo cronometro): la storia di questa magica corsa diventa una mostra, liberamente visitabile negli orari di apertura della sala. È "l'ultimo atto" dell'edizione del centenario prima che cominci, appunto domani, la 101esima.

Non c'era bisogno di conferma, ma riscoprirlo è sempre un piacere e una consapevolezza: dietro questa corsa c'è una scia di leggenda. C'è il meglio dello sport di cui è diventata, lungo un secolo, un appuntamento imperdibile. A testimoniarlo ritagli di giornale, foto da pelle d'oca, manifesti, magliette, cimeli vari: ogni angolo della sala è un ricordo di un emozione, ogni angolo è cultura sportiva.

«Una mostra storica in un posto storico - dice Renzo Oldani, patron della Società Ciclistica Alfredo Binda, deus ex machina della Tre Valli  - Basta guardarsi intorno: è una meraviglia per gli occhi e per chi ama lo sport. Ognuno di noi qui ha un ricordo e un pezzo di cuore».

Intanto domani il via, con la parte amatoriale della tre giorni di gare: «Sarà una Granfondo importante e in controtendenza con le altre: abbiamo aumentato del 30% le iscrizioni. Il beneficio sul territorio sarà ancora una volta evidente».

Nel video tutte le parole del presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore