La provincia di Varese fa un poderoso passo in avanti nella speciale classifica del profilo climatico migliore del Paese e scala la graduatoria elaborata dal portale "IlMeteo.it" per il Corriere della Sera: dal 76° posto del 2020 passa al 47° relativo al profilo climatico del 2021.
Si tratta di una speciale classifica stilata per analizzare le località dove è stato maggiormente piacevole trascorrere le giornate sotto il profilo climatico nell'anno passato, basata su un lavoro di analisi e bilanciamento tra tutti i vari indici che compongono il clima.
In vetta alla graduatoria si conferma Imperia, staccando tra l’altro la provincia vicina, quella di Savona, per soli 4 punti (723 contro 719). Al terzo posto Massa con 717, seguita da Catanzaro e Ancona con 700. Cremona è all'ultimo posto della vivibilità climatica 2021, preceduta da Salerno e Parma.
Tornando a Varese, che nel 2015 era all'85° posto generale, per quanto riguarda la classifica della "brezza estiva" - una delle componenti prese in esame per elaborare l'indice complessivo di vivibilità climatica - siamo quasi all'ultimo posto in Italia, e cioè al 105° su 108.
Comfort per umidità? Si potrebbe andar peggio, visto che siamo a metà graduatoria e cioè al 58° posto, mentre per quanto riguarda l'escursione termica media ci posizioniamo lievemente peggio, cioè al 60° posto con 10 gradi: qui Ancona è la provincia messa meglio, Roma quella con l'escursione termica più accentuata.
E veniamo alla voce "giorni freddi": qui la provincia di Varese mantiene la sua fama, posizionandosi 102esima, e cioè soltanto sei posti più su di Belluno, la provincia con più giorni freddi in Italia del 2021.
E la nebbia? Pare un ricordo visto che Varese è al 62° posto, penultima città meno nebbiosa della Lombardia, superata solo da Como. La più nebbiosa d'Italia? Lodi.
Capitolo "notti tropicali": la nostra provincia, dove evidentemente l'effetto laghi e Prealpi si fa sentire, si piazza al quarto posto d'Italia nel 2021 come territorio con meno notti tropicali, preceduta solo da Trento, Belluno e Bolzano. Nel 2022, come sappiamo, è andata molto peggio...
E veniamo alla fatidica voce della "pioggia": qui Varese mantiene fede alla sua fama ed è sul gradino numero 103 della graduatoria con 68 giorni (nulla a che vedere con i 104 giorni del 2010, però, o i 107 del 2014). Solo Udine, ultima e più piovosa, Pordenone, Como, Belluno e Gorizia fanno peggio di Varese per quanto riguarda il numero di giorni di pioggia del 2021. Siamo tra i più colpiti d'Italia anche per le "piogge intense", cioè al gradino numero 99 della graduatoria delle province con 19 giorni (ultima è sempre Udine con 29).
E le "raffiche di vento", altra voce in capitolo per definire la vivibilità climatica? Siamo messi bene, cioè al posto numero 22 su 108 province (l'ultima, più ventosa nel 2021, risulta Crotone), nonostante la percezione di essere sempre più soggetti a giornate ventose rispetto al passato.
Per quanto riguarda il "soleggiamento", in vetta c'è Ragusa e a chiudere Udine ma Varese non è lontana dal fondo classifica visto che è appena al 99° posto tra le province più soleggiate d'Italia, solo 9 gradini più su.