/ Gallarate

Gallarate | 08 giugno 2022, 13:19

Gallarate, Polizia Locale nei quartieri a caccia di segnalazioni

Ufficio mobile nei rioni in giorni e orari prestabiliti. Obiettivo: cadenzare un servizio di prossimità già attivo e creare punti di rifermento fissi per i cittadini. Con tanto di numero di telefono per quanti non possono raggiungere gli agenti o non hanno dimestichezza con gli strumenti informatici

Da sinistra, il vicecommissario Risi, l'assessore Caruso e il comandante Giannini (nella foto in fondo all'articolo anche il sindaco Cassani)

Da sinistra, il vicecommissario Risi, l'assessore Caruso e il comandante Giannini (nella foto in fondo all'articolo anche il sindaco Cassani)

«Andiamo a cercare le segnalazioni»: sintetizza così Francesca Caruso, assessore alla Sicurezza, spirito, obiettivi e metodo della nuova organizzazione per l’Ufficio mobile della Polizia Locale. Un servizio di prossimità già esistente ma che si dota di una cadenza regolare e prevedibile, con ciò che ne consegue nel rapporto con i cittadini. Nel concreto, presenza nei rioni (il centro è già coperto) con un mezzo e un paio di agenti per due o quattro ore a settimana, a seconda della popolosità.

Calendario e posizionamento precisi: Moriggia, parcheggio di via Croce/Gramsci, il lunedì dalle 9 alle 11; Crenna, via Monte San Martino 70 (parcheggio) il giovedì dalle 9 alle 11,  in piazza della Repubblica il lunedì, dalle 16 alle 18; Madonna n Campagna, via Madonna in Campagna, il martedì dalle 9 alle 11; Arnate, piazza Zaro il martedì dalle 16 alle 18, via XXII Marzo (parcheggio oratorio) dalle 9 alle 11; Cedrate, piazza San Giorgio, il mercoledì dalle 9 alle 11; Cajello, piazza Diaz, il mercoledì dalle 16 alle 18; Ronchi, via Sciesa, il sabato dalle 9 alle 11; Cascinetta, piazza Don Labria, il sabato dalle 16 alle 18; Sciarè, via Cattaneo, il venerdì dalle 16 alle 18.

«Si tratta di un progetto qualificante per l’intera legislatura – ha affermato, in conferenza stampa, il sindaco, Andrea Cassani -  di un presidio del territorio già operativo ma più strutturato e riscontrabile. Ci sarà un punto di riferimento fisso, attivato a meno di un anno dalle elezioni. Gli agenti devono comunque girare, per esempio entrando nelle attività. Per questo sarà attivato anche un numero telefonico di riferimento» .

Ancora l’assessore Caruso: «Nei rioni siamo presenti ma, adesso, questa presenza diventa strutturale. Il numero di telefono serve, fra l’altro, a coloro che non riescono a recarsi fisicamente all’Ufficio mobile ma che hanno qualcosa da chiedere o segnalare. Non solo saranno creati fascicoli rione per rione ma gli agenti potranno anche indirizzare i cittadini agli uffici competenti, a seconda delle esigenze esposte».

Il comandante Aurelio Giannini: «Abbiamo voluto rivisitare il servizio per accorciare ulteriormente le distanze con i cittadini. Distribuiremo il volantino con i turni e il numero di telefono nei centri di aggregazione e nelle attività. Vogliamo implementare il servizio di prossimità, anche perché così i cittadini potrebbero farci presente cose che magari non racconterebbero, non solo per problematiche di polizia. Questo ci consentirebbe anche di contrastare una certa sensazione di abbandono e, speriamo,  di creare empatia».

«Intendiamo anche avvicinare – la sottolineatura del vice commissario Gianluca Risi – le fasce di popolazione non avvezze all’uso di sistemi informatici. Non solo, la Polizia locale potrà mettere a disposizione moduli per segnalazioni particolarmente complesse e fornire una mole di informazioni per orientare i cittadini verso i gli uffici comunali competenti».

Numero di telefono da utilizzare nei giorni e negli orari sopra indicati, in aggiunta e non in sostituzione dei recapiti tradizionali della Polizia locale: 334.6071750.

Stefano Tosi

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore