/ Economia

Economia | 21 aprile 2022, 07:00

Assistente alla poltrona: chi è e di cosa si occupa

L'assistente alla poltrona è un professionista che lavora in ambito odontoiatrico e affianca l'odontoiatra nelle sue mansioni.

Assistente alla poltrona: chi è e di cosa si occupa

L'assistente alla poltrona è un professionista che lavora in ambito odontoiatrico e affianca l'odontoiatra nelle sue mansioni.

Si tratta di una figura molto importante all'interno dello studio medico dentistico in quanto, oltre ad assistere il medico dentista durante gli interventi, svolge anche mansioni di tipo amministrativo, gestendo gli appuntamenti e accogliendo i clienti.

Cosa fa l'ASO

L'ASO, ossia l'assistente alla poltrona dello studio odontoiatrico, svolge alcune mansioni molto importanti, in grado di rendere più efficiente il lavoro dell'odontoiatra.

Oltre ad occuparsi dell'accoglienza dei clienti, l'ASO prepara la strumentazione e la postazione per le visite e gli interventi dentistici, facendo in modo che il dentista abbia a disposizione tutto ciò di cui ha bisogno per una perfetta cura dei denti e della bocca dei pazienti. L'assistente alla poltrona può essere presente anche nel corso degli interventi per passare al dentista la strumentazione e svolgere piccoli lavori di assistenza, come l'aspirazione della saliva e la sterilizzazione degli strumenti utilizzati.

Tra le sue mansioni rientrano anche quelle di tipo amministrativo che includono la presa degli appuntamenti, la gestione dei pagamenti, l'invio degli ordini per i rifornimenti dei materiali mancanti, l'archiviazione delle cartelle cliniche.

Come diventare Assistente alla Poltrona

Chi desidera diventare assistente alla poltrona non è obbligato a conseguire una laurea in quanto l'abilitazione viene acquisita in seguito alla frequenza di un corso di formazione professionale, come il corso assistente alla poltrona Milano o in qualsiasi città in cui sia disponibile, al termine del quale viene rilasciato un attestato di qualificazione. Per accedere a uno dei corsi abilitanti è necessario avere un diploma di scuola secondaria.

I corsi, solitamente a pagamento, vengono organizzati presso enti riconosciuti e devono essere preventivamente autorizzati dalle Regioni affinché l'attestato finale sia valido. La durata è variabile e può andare dalle 700 alle 1000 ore; una parte consistente del monte ore deve essere dedicato a un tirocinio pratico obbligatorio.

Tra gli argomenti che vengono trattati durante il corso vi sono l'anatomia del cavo orale, la strumentazione medica e le tecniche per sterilizzare e disinfettare sia gli strumenti che l'ambiente; per quanto riguarda la parte amministrativa, vengono fornite nozioni di contabilità e gestione.

Al termine del corso è necessario sostenere un esame finale il quale permette di ottenere un attestato valido su tutto il territorio nazionale.

Competenze fondamentali dell'Assistente alla Poltrona

L'ASO non deve possedere solo competenze di tipo tecnico-pratico per fornire una corretta assistenza all'odontoiatra e di tipo amministrativo, ma deve possedere anche alcune importanti competenze trasversali.

Tra le mansioni dell'Assistente alla Poltrona vi è anche quella di accogliere e mettere a proprio agio il paziente. Per questo motivo, il candidato ideale deve possedere una buona dose di empatia che lo aiuti a mettersi nei panni del paziente e deve essere in grado di gestire lo stress. Molto importanti anche le doti comunicative, le quali possono aiutarlo a far sentire le persone a proprio agio, riducendo il timore diffuso nei confronti degli interventi dentistici.

Tra le caratteristiche che un buon ASO dovrebbe possedere vi sono anche le capacità organizzative, l'utilizzo dei sistemi informatici e capacità di problem solving.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore