/ Territorio

Territorio | 02 novembre 2021, 18:27

Cassano in lutto per la scomparsa del dottor Paolo Casiraghi

Brillante neurochirurgo all'ospedale Sant'Anna di Como, aveva solo 43 anni. Lascia la moglie e un figlioletto. Il sindaco Poliseno: «Saremo al loro fianco». Un medico in prima fila anche nello sport dal Giro d'Italia a pattinaggio e rugby

Cassano in lutto per la scomparsa del dottor Paolo Casiraghi

Lutto a Cassano Magnago per la scomparsa del dottor Paolo Casiraghi. Aveva 43 anni ed era un brillante neurochirurgo all'ospedale Sant'Anna di Como. Ma anche un padre di famiglia: lascia la moglie Maila e il figlioletto. I funerali saranno celebrati venerdì 5 novembre alle ore 15.30 nella chiesa di Santa Maria del Cerro, preceduti alle 15 dal rosario.

La comunità cassanese si stringe alla famiglia per la terribile perdita. Il sindaco Nicola Poliseno lo sottolinea: «Sono bravissime persone e queste notizie tragiche ci colpiscono. Penso al dottor Casiraghi, al suo valore professionale, ma anche alla giovane famiglia che si stava costruendo. Nelle prossime ore con l'amministrazione faremo un comunicato di cordoglio. Di certo, la moglie e il figlio del medico troveranno sostegno nella comunità cassanese, faremo il possibile per stare loro vicino».

Il dottor Casiraghi era molto stimato anche a Como, dove lavorava. Si era laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e  poi specializzato in Neurochirurgia. Quindi aveva frequentato dal 2003 al 2008 la scuola di specializzazione in Neurochirurgia all’Ospedale San Gerardo di Monza - Università degli Studi di Milano - Bicocca. Un percorso che aveva affinato ulteriormente sia in Italia sia all'estero, finché nel 2009 ha iniziato a lavorare all’ospedale Sant’Anna nel reparto di Neurochirurgia, oggi diretto dal dottor Silvio Bellocchi. Aveva scritto anche diversi testi specialistici.

Il suo lavoro l'ha visto anche in prima fila nello sport. Infatti, è stato medico di gara durante il Giro d’Italia e la manifestazione ciclistica internazionale a tappe Tirreno-Adriatico, si è poi occupato di pattinaggio e rugby, ma anche della serie C1 di basket. 

Da parte dell'Asst Lariana è stato rivolto l'invito di non inviare fiori, ma di devolvere eventuali offerte a favore di enti impegnati nella ricerca a favore di oncologia e neurochirurgia, come volontà della famiglia.

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore