|
«Regione Lombardia ha stanziato 723 mila euro per gli enti gestori delle riserve naturali del territorio lombardo con l'obiettivo di contribuire alla tutela dell'ambiente e della biodiversità, alla salvaguardia delle risorse naturali disponibili, al mantenimento di strutture e infrastrutture presenti e al recupero di aree degradate. Liquidiamo immediatamente il 50 per cento per finanziare l'inizio dei lavori entro il 2021». Lo ha reso noto l'assessore regionale lombardo all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi.
Sono 36 in totale i progetti finanziati dal Pirellone, i cui lavori dovranno concludersi entro la fine del 2021; due riguardano la provincia di Varese. Si tratta di interventi riguardanti il lago a Biandronno, con la riqualificazione naturalistica della ex area di escavazione della torba che si trova nel Comune di Bregano, per un totale di 10.112,80 euro e la Palude Brabbia, con la riqualificazione del torrente Riale e più precisamente la realizzazione di opere di difesa spondale e ripristino della continuità idraulica ed ecologica nel Comune di Inarzo, per un totale di 24.550,37 euro.
«Valorizzare queste realtà - ha detto l'assessore - significa offrire ai cittadini maggiori possibilità di fruire nel modo adeguato di luoghi straordinari. Nel periodo post Covid i flussi turistici saranno diversi e le riserve naturali potranno essere sempre più attrattive. Con questi fondi straordinari - ha concluso l'assessore Rolfi - finanziamo, con un contributo che arriva fino al 100%, interventi di rinaturalizzazione, di conservazione della biodiversità e di sistemazione idraulico-forestale. Le riserve naturali sono luoghi dove vivono specie rilevanti che intendiamo salvaguardare per la biodiversità, anche garantendo agli enti gestori gli strumenti e le risorse per svolgere al meglio il proprio lavoro».