/ Territorio

Territorio | 07 aprile 2021, 20:30

A Samarate 212 contagi in tre settimane, gli over 70 cresciuti dell'11%. E si vuole chiedere di vaccinare tutti

L'età media dei cittadini positivi sale in maniera considerevole di quasi sette anni. Crescono anche gli over 50, tra le situazioni che si sta monitorando con Ats la frazione Cascina Elisa. Il sindaco giovedì vuole mandare una lettera ufficiale

Il municipio di Samarate

Il municipio di Samarate

Samarate fa i conti e non nasconde la preoccupazione. Già ieri per i decessi (8 dal  22 marzo, sette negli ultimi dieci giorni) c'era allarme, ma anche il numero dei cittadini positivi inquieta. Dal 16 marzo 2021 si sono registrati 212 nuovi casi di positività al Covid a Samarate (che ha 16.192 abitanti).

Intanto il numero dei cittadini guariti passa da 1.061 a 1.242 (+ 181). Purtroppo, torna però a crescere il numero delle persone positive ricoverate, accertate, ribadisce il Comune. Su 122 persone positive c'è una leggera prevalenza di uomini (65).  Inoltre l'età media dei cittadini positivi sale in maniera considerevole di quasi sette anni: da 48 anni e sei mesi a 55 anni e quattro mesi, spiega il Comune. Sei persone  risultano ricoverate in ospedale, mentre tutti gli altri positivi sono a casa (sintomatici e asintomatici).

Preoccupa il numero dei positivi over 50 (+27 positivi in ventuno giorni): in questa fascia anche gli otto decessi. I positivi con più di 70 anni sono cresciuti a doppia cifra, dell'11% e rappresentano oltre il 32%, seguiti dagli over 50 (31,97%). 

Attenzione poi in famiglia, raccomanda il sindaco Enrico Puricelli. Il 65,48% dei nuclei ha un solo caso di positività, il 34,52% ne ha due o più (sono 29 famiglie). «Si conferma la necessità di porre attenzione in ambito famigliare nel caso in cui risulti un solo positivo in casa - si rimarca - In questo caso sono raccomandate le linee date dal Ministero della Salute».

Il sindaco continua: «Condivido con Voi la crescente preoccupazione per l’aumento dei contagi a cui stiamo assistendo in questi giorni. Sono in contatto costante con Ats Insubria per monitorare alcuni situazioni sul territorio, in particolare sulla frazione di Cascina Elisa. Dobbiamo tenere l’attenzione altissima, bisogna evitare assolutamente gli assembramenti. Dobbiamo essere molto attenti a rispettare le regole che ci siamo dati da mesi sul distanziamento, l'igiene e l'utilizzo della mascherina».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore