/ Territorio

Territorio | 21 dicembre 2020, 07:35

Troppi assembramenti, il sindaco di Malnate chiude il parco 1° Maggio

«E' stata una scelta molto sofferta perché sono consapevole che l'area rappresenta un polmone verde per la città - spiega la prima cittadina Irene Bellifemine - confido che tutti si rendano responsabili delle proprie azioni»

Troppi assembramenti, il sindaco di Malnate chiude il parco 1° Maggio

Da sabato, su ordine del sindaco di Malnate Irene Bellifemine, è stata disposta la chiusura al pubblico del parco 1° Maggio; troppi gli assembramenti, soprattutto da parte di giovani e il mancato rispetto delle norme anti contagio. Dopo diverse segnalazioni avvenute nel corso dei pomeriggio di tutta la settimana scorsa e dopo le verifiche a cura della polizia locale, è arrivata la decisione della prima cittadina. 

«L'ordinanza - spiega Bellifemine - si è resa necessaria a causa di numerosi assembramenti di ragazzi privi di dispositivi di sicurezza che non rispettavano la regola del distanziamento. È stata una scelta molto sofferta poiché sono consapevole che il parco rappresenta un polmone verde della città dove molte persone amano passeggiare, fare attività fisica, portare i bambini a giocare. L'ordinanza non porta una data di limite in quanto mi riservo di valutare a breve la riapertura, confido che tutti si rendano responsabili delle proprie azioni nell'interesse della comunità per la prevenzione della diffusione del Covid. Faccio un appello a tutti i genitori nello spronare i ragazzi al rispetto delle regole. Il parco possiamo chiuderlo ma le strade, le piazze non possiamo, non dobbiamo essere costretti alle chiusure, non occorre avere le forze dell'ordine al nostro fianco per essere obbligati al rispetto delle regole. Occorre solo essere responsabili. Ribadisco che non bisogna abbassare la guardia e che solo uniti possiamo farcela. Il numero dei contagi è diminuito facciamo in modo che resti basso. Forza malnatesi mostriamo il lato migliore di questa città; uniti ce la faremo».

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore