/ Territorio

Territorio | 23 giugno 2025, 10:18

Inaugurato a Mombello il nuovo ambulatorio della Lilt di Laveno

Si tratta del sesto presidio per la prevenzione oncologica della delegazione della Valcuvia della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Il sindaco: «Rafforziamo il ruolo del terzo settore e offrire ai cittadini, anche dei Comuni limitrofi, un servizio essenziale in un momento in cui la sanità pubblica affronta difficoltà sempre crescenti»

L'inaugurazione dell'ambulatorio Lilt di Mombello di Laveno

L'inaugurazione dell'ambulatorio Lilt di Mombello di Laveno

Si è tenuta il 22 giugno a Mombello – frazione di Laveno Mombello - l’inaugurazione del sesto ambulatorio della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione Provinciale di Varese delegazione della Valcuvia, un nuovo presidio sanitario dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce.

L’iniziativa è frutto della collaborazione avviata nel 2024 tra l’Amministrazione Comunale e LILT, che ha preso il via con un incontro pubblico sul tema della prevenzione oncologica, alla presenza del dr. Ivanoe Pellerin, Presidente della LILT Varese, del dr. Claudio Chini, Direttore della Casa di Comunità di Laveno Mombello (ASST Sette Laghi), e dell’Assessore ai Servizi Sociali Elisabetta Belfanti.

L’incontro, intitolato “La prevenzione delle patologie oncologiche”, aveva visto la partecipazione della clinica mobile LILT per due giornate di screening senologici gratuiti in piazza.

«Da quattro anni lavoriamo per promuovere la cultura della prevenzione sul territorio, attraverso eventi, convegni e iniziative come la Camminata Rosa di ottobre. – ha dichiarato l’Assessore alle politiche Sociali dott.ssa Elisabetta Belfanti – La collaborazione con LILT ci ha permesso di concretizzare un progetto duraturo: l’apertura di un ambulatorio stabile a Laveno Mombello. Si parte con la ginecologia, urologia, pneumologia, senologia, dermatologia, cardiologia».

Determinante è stato il contributo della Laveno Mombello Srl, società che gestisce le farmacie comunali. Dopo una valutazione congiunta, si è individuato uno spazio idoneo presso gli ambulatori di proprietà della Farmacia comunale di Mombello, già parzialmente attrezzati per attività sanitarie.

«Da tempo cercavamo di attivare un poliambulatorio nella frazione di Mombello – ha spiegato il Presidente della Laveno Mombello Srl, arch. Maurizio Tassi – Non avendo avuto riscontri dai medici di medicina generale, abbiamo colto subito l’opportunità offerta da LILT con l’obiettivo di integrare la farmacia dei servizi così come le attività dei due studi medici e un pediatra già presenti a Mombello. Ora, con l’apertura di questo poliambulatorio specialistico, facciamo un passo importante verso un nuovo punto di riferimento sanitario per l’intera comunità».

«Questa apertura consolida la presenza della LILT sul territorio – ha commentato il Presidente LILT dr. Ivanoe Pellerin
È il sesto ambulatorio che realizziamo in provincia, grazie all’impegno, passione e professionalità dei volontari e alla collaborazione con le amministrazioni. La prevenzione è la nostra missione, e ogni nuova sede rappresenta un’opportunità concreta per salvar vite».

«Abbiamo trovato subito un terreno comune fatto di entusiasmo, competenza e spirito di servizio – ha concluso il Sindaco Luca Santagostino – Per noi sostenere questa iniziativa significa rafforzare il ruolo del terzo settore e offrire ai cittadini, anche dei comuni limitrofi, un servizio essenziale in un momento in cui la sanità pubblica affronta difficoltà sempre crescenti. Ringrazio per questo il Presidente e tutti i volontari LILT, l’Assessore Belfanti che ha creduto e voluto questo progetto e il Presidente Tassi per averlo reso possibile offrendo gli spazi».

L’inaugurazione dell’ambulatorio è stata accompagnata dalla presenza della clinica mobile LILT, che nella giornata del 21 giugno ha effettuato screening gratuiti per la prevenzione del tumore al seno. Le attività sono proseguite anche domenica 22 giugno, in Piazza Caduti del Lavoro a Laveno. Queste due giornate si inseriscono in un ampio progetto di sensibilizzazione sulla diagnosi precoce. LILT rinnova l’appello a fare della prevenzione uno stile di vita quotidiano.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore