/ Territorio

Territorio | 19 giugno 2025, 14:25

L'addio di Sesto Calende allo storico edicolante Giovanni Bosaia: «Metteva da parte le figurine per i bambini»

Non solo un commerciante ma anima autentica, con la moglie Daniela, con la quale gestiva l'attività di piazza Garibaldi dal 1972, della città. Il cordoglio dell'amministrazione comunale: «Ha servito con dedizione e gentilezza intere generazioni di cittadini, è un pezzo della nostra storia». Bosaia si è spento all'età di 81 anni, sabato mattina il funerale

Giovanni Bosaia al lavoro in edicola con la moglie Daniela

Giovanni Bosaia al lavoro in edicola con la moglie Daniela

Lutto a Sesto Calende che piange la scomparsa dello storico edicolante Giovanni Bosaia che si è spento mercoledì all'età di 81 anni. Tantissimi i messaggi di cordoglio che stanno giungendo in queste ore alla moglie Daniela, con la quale gestiva l'attività di piazza Garibaldi dal 1972, alla figlia Francesca ai famigliari. 

Dal 1972, insieme alla moglie Daniela, ha servito con dedizione e gentilezza intere generazioni di cittadini. Resterà nel ricordo di tutti non solo per la professionalità, ma per i piccoli grandi gesti quotidiani – come mettere da parte le figurine per i bambini – che raccontano l’anima autentica di una comunità il messaggio pubblicato dall'amministrazione comunale sestese guidata dalla sindaca Betta Giordani. 

Commossa anche la lettera scritta da Patrick Panza, presidente del Gruppo Artigiani, Commercianti e Terziario Avanzato – Sesto Calende:

Ciao Giovanni, amico di tutti. Sesto Calende oggi si scopre più vuota. Più silenziosa. Ci ha lasciati Giovanni Bosaia, e con lui se ne va un pezzo di storia viva, quella fatta di volti familiari, di rituali quotidiani, di presenza autentica.

Il tuo chiosco in piazza Garibaldi non era solo un’edicola. Era un punto di riferimento, un rifugio, una tappa sicura per grandi e piccini. Chi passava da lì trovava molto più di un giornale: trovava ascolto, gentilezza, rispetto. Trovava un sorriso sincero e una parola buona, anche nei giorni più storti.

Non dimenticherò mai – e con me tanti altri papà e mamme – la tenerezza con cui accoglievi i bambini. Mio figlio, come tanti, sapeva che da te si trovava sempre qualcosa di speciale: un gioco, una figurina, ma soprattutto quel modo unico, quasi antico, di trattarli con affetto, come se fossero tutti un po’ tuoi nipoti.

Ma il tuo saluto più autentico, Giovanni, era quello del mattino. Quando, ancora prima che la città si svegliasse del tutto, passavi in auto per il giro di consegna dei giornali. Il finestrino abbassato, il tuo immancabile toscano tra le labbra e quel saluto che risuonava come un buongiorno vero, semplice e pieno!

Era il tuo modo di dire “ci sono”, “sono qui anche oggi”, una certezza. Nel 2024 ti è stata giustamente conferita la benemerenza civica. Ma la verità è che il tuo valore l’avevamo capito da tempo. Perché non si insegna ad essere come sei stato tu: generoso, fedele al tuo lavoro, sempre rispettoso verso tutti.

Alla tua amata Daniela e a tua figlia Francesca, il nostro pensiero più affettuoso e sincero. E a te, caro Giovanni, il nostro ultimo abbraccio. Ma anche il nostro grazie eterno.

Anche il mondo della politica sestese ha espresso il proprio dolore e il proprio cordoglio.

Il messaggio del gruppo di maggioranza Sesto Futura:

Con grande tristezza e con affetto per Daniela i suoi cari piangiamo la scomparsa di Giovanni Bosaia. Il suo servizio prestato sempre con professionalità e dedizione, ha accompagnato negli anni la vita cittadina e i suoi cambiamenti. Lo racconta bene la foto cartolina con la piccola edicola di legno in un angolo della nostra piazza, tanti anni fa. Parlando di lui, l’espressione “ una vita di lavoro “ ricalca esattamente il suo carattere e la sua storia e la benemerenza cittadina che gli è stata riconosciuta aveva in questo la sua giusta ragione. Riposi in pace.

Il messaggio di Forza Italia Sesto Calende:

Con profondo dolore salutiamo Giovanni Bosaia, storico giornalaio di Sesto Calende, venuto a mancare all’improvviso. Per oltre cinquant’anni Giovanni ha rappresentato molto più di un semplice edicolante: era una presenza familiare, quotidiana, un punto di riferimento nel cuore della città. Sempre sorridente, disponibile, pronto a scambiare una parola gentile con chiunque passasse davanti alla sua edicola. La sua dedizione, il rispetto per tutti e l’amore con cui ha servito la comunità gli erano valsi, la benemerenza civica lo scorso anno. Un riconoscimento meritato per una vita vissuta con generosità e discrezione, sempre accanto ai suoi concittadini. Alla moglie Daniela, alla figlia Francesca e alla nipotina va il nostro più sentito abbraccio. Grazie Giovanni. Sesto non ti dimenticherà.

Il messaggio della Lega di Sesto Calende:

La Lega di Sesto Calende esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Giovanni Bosaia. Una figura legata alla vita quotidiana della nostra città, conosciuta e stimata da generazioni di Sestesi. Alla moglie Daniela e a tutta la famiglia giungano il nostro ringraziamento per una vita di lavoro svolta con discrezione e costanza, e le nostre più sentite condoglianze in questo momento di dolore. Sesto Calende saluta Giovanni Bosaia, storico edicolante della città.

Infine il messaggio di cordoglio del Circolo cittadino di Fratelli d’Italia:

Il Circolo Territoriale di Fratelli d’Italia di Sesto Calende esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del signor Giovanni Bosaia, figura familiare e benvoluta da intere generazioni di sestesi. Titolare per decenni dell’edicola in piazza De Cristoforis, Giovanni è stato molto più di un commerciante: un punto di riferimento quotidiano, un volto amico, un uomo discreto e apprezzato, capace di costruire con i suoi clienti un rapporto fatto di fiducia, parole gentili e presenza costante. Con la sua edicola ha rappresentato un presidio silenzioso ma essenziale nel cuore della città, testimone dei cambiamenti e custode della quotidianità. Alla sua famiglia e a tutti coloro che ne conservano il ricordo con affetto, rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze, nel riconoscimento sincero del suo ruolo umano e sociale nella comunità sestese.

Il funerale di Giovanni Bosaia verrà celebrato sabato 21 giugno alle 10 nella chiesa di San Bernardino.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore