Sabato 28 giugno, dalle 15 in poi, la Biblioteca Civica e i Giardini Estensi di Varese sono pronti ad accogliere le famose creature dai denti appuntiti: i vampiri. Con la quarta edizione della Notte Bianca del Lettore, un evento a ingresso gratuito, ci si potrà immergere in un'esperienza che unisce spettacolo, divulgazione e cultura.
«Questa iniziativa fa parte del progetto Bibliohub, cui lo scopo è portare i giovani in biblioteca - ha dichiarato Valentina Marocco della Biblioteca Civica di Varese - Abbiamo deciso di iniziare l'estate con la notte bianca del lettore. Il programma è fitto e molto denso».
«Infatti, abbiamo pensato di dividere la scaletta in due: prima del tramonto e dopo, dalle 21.18 - ha proseguito Massimo Lazzaroni della cooperativa sociale Totem - L'asse portante sono le letture, che avverranno nei sotterranei della biblioteca per renderle più spaventose. Ci saranno anche appuntamenti di cinema, laboratori per bambini, giochi di ruolo dal vivo, e tutto ciò legato all'approfondimento con delle conferenze legato al mondo del vampirismo. Vi invitiamo a prenotare perché i posti sono limitati, soprattutto le letture, per questioni di sicurezza».
«Da un libro ci possono essere diverse stratificazioni - ha dichiarato Enzo Laforgia, assessore alla Cultura del Comune di Varese - Sottolineo la felice vivacità e la molteplicità di esperienze che avvengono in questa biblioteca. Questo è un luogo di attivazione e promozione culturale».
Ecco, di seguito, il programma completo.
Prima del tramonto
- Alle 16 e alle 18: laboratorio "Il Castello dei Vampiri" per bambini dai 6 ai 12 anni per costruire castelli gotici con materiali di recupero, esplorando miti e leggende in Biblioteca Civica di Varese;
- Ore 15.30: incontro in Biblioteca Civica "Vampiri energetici", riconoscerli, capirli e stare meglio;
- Ore 17: conferenza con l'antropologo forense Matteo Borrini, celebre per la scoperta della “vampira di Venezia”, che guiderà il pubblico tra cronache, archeologia e credenze. Evento alla Sala Morselli, via Sacco;
- Ore 18.30: incontro "Nel cuore di Dampyr", cacciare vampiri tra cinema e fumetto. Evento alla Sala Morselli, via Sacco;
- Ore 18 e 19.30: letture "Leggendo Dracula", Il romanzo di Bram Stocker prende vita. Ritrovo in Biblioteca Civica 10 minuti prima;
- Ore 20: "Love Song for a Vampire", Il vampiro al cinema tra desiderio e identità, con la critica e autrice Gabriella Giliberti presso la Sala Morselli, via Sacco, Varese.
Dopo il tramonto
- Ore 21.18: il sole tramonta e la notte prende forma. Da questo momento in poi, il vampiro si fa protagonista.
- Dalle 20 alle 24, ogni 30 minuti: alla Biblioteca Civica, "Fuga dal Castello di Dracula", gioco di ruolo dal vivo per piccoli gruppi: enigmi, atmosfere gotiche, prove da superare per uscire dal castello;
- Ore 21.30: "Vampiri in natura", dialogo tra scienza e immaginario presso la Sala Morselli, via Sacco, Varese;
- Ore 21.18 / 22.30 / 23.30: continuano le letture teatrali in ambienti misteriosi della biblioteca e del parco; - Ore 22: proiezione "Dampyr: il film", Il dark fantasy tratto dal fumetto cult Bonelli. Introducono il film il regista Riccardo Chemello e lo sceneggiatore Alberto Ostini, presso l'Arena Estate Giardini Estensi;
- Ore 1.00: "Nosferatu sonorizzato dal vivo", cinema e musica elettronica all'Arena Estate Giardini Estensi.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Necessaria la prenotazione sul sito web www.eventbrite.it .