Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione il progetto "Ri-Pagaia" promosso dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak, che ha visto protagonisti 63 alunni delle classi quarte della scuola primaria "B.Luini" di Luino (plessi di Creva e Dumenza), grazie a questa iniziativa, la Canottieri Luino ha potuto avvicinare i giovani studenti al mondo della canoa e ai temi della sostenibilità ambientale.
Il progetto "Ri-Pagaia" mira a sviluppare un programma sportivo per le scuole primarie, sensibilizzando studenti, istituti scolastici e associazioni sportive alla tutela dell'ambiente, esplorando laghi e fiumi con kayak prodotti con plastica riciclata e incrementando la pratica sportiva giovanile,
Sotto la guida esperta degli istruttori Emanuele Rodari ed Erik Taylor, supportati da Gabriele Guardo e dai propri insegnanti Margherita Quadri e Dario Bucca, gli studenti hanno partecipato attivamente a diverse fasi del progetto. Nei due incontri in aula, hanno approfondito tematiche legate al riciclo e alla salvaguardia dell'ecosistema lacustre, e alle basi dell'utilizzo del kayak, per poi mettere in pratica gli insegnamenti direttamente sul lago. Le tre sessioni all'aperto hanno permesso agli studenti di cimentarsi con canoe e kayak in totale sicurezza, sviluppando abilità tecnico-motorie e acquisendo maggiore consapevolezza nel controllo delle imbarcazioni e dell'ambiente circostante, il tutto in un contesto ludico e formativo.
Parallelamente a Ri-Pagaia sono stati coinvolti anche 71 alunni delle classi seconde delle scuole medie, sempre dell' Istituto "B. Luini" di Luino che hanno potuto vivere un'esperienza in Kayak sul Lago Maggiore.
Al termine dei progetti scolastici, l'attività in kayak e SUP per i giovanissimi (dai 9 anni) continuerà dal mese di luglio martedì e giovedì alle 17 presso la Canottieri Luino.