Quattro intercetti incassati dal quarterback varesino Hamish McClure e almeno tre big play decisivi, messi a segno dall’attacco di Parma, condannano gli Skorpions a una sconfitta che lascia spazio alle recriminazioni. Non è soltanto lo scarto finale di 12 punti (29-41), tutt’altro che eclatante, a pesare sul morale di Varese, ma è soprattutto la dinamica di una partita nella quale i Panthers non hanno realmente dominato la scena, limitandosi a sfruttare ogni occasione che la difesa e, in diverse occasioni, anche l’attacco dei padroni di casa ha loro concesso.
Non a caso il match è vissuto fino all’avvio del secondo quarto su un un equilibrio palpabile, rotto dai field goal di Stefano Granelli e di Pasquale Bitondi che avevano portato il punteggio sul 6 a 3 per i ducali. Mentre le difese respingevano con una certa sicurezza i tentativi dei rispettivi attacchi avveniva il primo colpo di scena causato da un banale intercetto che spalancava il ritorno in end zone al parmense Lorenzo Alemanno.
A partire da quel momento gli Skorpions cominciavano ad accusare un certo nervosismo incassando altre giocate dei Panthers, quasi tutte basate su guadagni ad ampio raggio, che facevano crescere lo score, nonostante una marcatura grigiorossa di Luca Tovaglieri, sul 20 a 9 al termine del primo tempo. La saga degli errori e delle occasioni mancate proseguiva anche in avvio di terza frazione con due mete dell’ex Seamen Carlo Tassan ad ampliare il divario addirittura a 25 punti. Solo in quel momento Varese si ricordava di avere diverse frecce al proprio arco, rappresentate in particolare dai propri ricevitori, con Andrea Volonnino che riusciva, nello spazio di pochi minuti, a rimontare 13 punti con due touchdown pass, uno dei quali trasformato dal piede di Stefano Granelli.
Le mete conclusive di Robert Patterson, quarterback di Parma con una lunga esperienza in giro per l’Europa, e soprattutto di Zach Marcheselli, a segno con una portata dalla breve distanza, avevano il potere di riaccendere l’interesse per un finale che solo l’ennesimo intercetto ducale, arrivato negli ultimi due minuti di gioco, spegneva questa volta in via definitiva.
Risultati delle wild card
Skorpions Varese-Panthers Parma 29-41 (3-3, 6-17, 6-14, 14-7)
Frogs Legnano-Giaguari Torino 28-7 (13-0, 8-0, 7-0, 0-7)
Semifinali (14-15 giugno)
Dolphins Ancona-Panthers Parma, Guelfi Firenze-Frogs Legnano
In Breve
domenica 15 giugno
sabato 14 giugno
venerdì 13 giugno
giovedì 12 giugno
mercoledì 11 giugno
lunedì 09 giugno
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Varese
Scuola
Altri sport | 07 giugno 2025, 21:53
VIDEO E FOTO. Skorpions anima e orgoglio, ma cala il sipario non senza recriminazioni. Il "grazie" di Petrillo e Nardi
I Panthers violano ancora il Franco Ossola e volano in semifinale (41-29) dopo avere toccato i 25 punti di vantaggio ed avere subito la rimonta tutto cuore e carattere dei varesini. I campioni in carica affronteranno i Dolphins Ancona, l'altra semifinale è Guelfi Firenze-Frogs Legnano. Le immagini di Alessandro Umberto Galbiati

Piegati ma non spezzati: gli Skorpions ci mettono tutto al termine di una stagione piena di orgoglio e carattere (foto Alessandro Umberto Galbiati)