Dal 15 febbraio, in Lombardia, il servizio di ricezione delle notifiche, via sms o email, delle varie tipologie di ricette mediche elettroniche ricevute sul proprio fascicolo sanitario elettronico, non sarà più automatico.
Per continuare a ricevere le notifiche, da oggi, l'utente dovrà fornire il proprio esplicito consenso che può essere espresso online direttamente sulla pagina del fascicolo sanitario elettronico, oppure recandosi in farmacia o agli sportelli dell'Asst di competenza.
L’attivazione di questo servizio digitale offre al cittadino la possibilità di velocizzare i tempi per acquisire le prescrizioni mediche e conseguentemente per ritirare i farmaci. Coloro che attiveranno questo servizio potranno recarsi direttamente in farmacia con la sola tessera sanitaria, mostrando il codice ricevuto telematicamente sul proprio smartphone.
L'associazione dei consumatori Assoconfam di Varese raccomanda come sempre di stare attenti a possibili truffe che qualche malintenzionato potrebbe mettere in atto profittando di questo momento di passaggio.
Il consiglio è quello di non fornire mai via telefono, via mail o via sms dati personali: la procedura di espressione del consenso va fatta personalmente accedendo al proprio fascicolo sanitario elettronico o andando personalmente in farmacia o allo sportello Asst.