Si è svolta questa mattina a Palazzo Viani Visconti, la conferenza stampa dell’ultimo anno di mandato dell’attuale amministrazione comunale di Somma Lombardo. Presenti oltre al sindaco Stefano Bellaria, al suo secondo e ultimo mandato, gli assessori della giunta Francesco Calò, Donata Valenti, Stefano Aliprandini e Edoardo Piantanida.
Al centro degli interventi, le iniziative che qualificheranno il 2025: dalla conclusione delle opere pubbliche iniziate precedentemente sino all’avviamento di nuove volte a potenziare i servizi della città, con il fine ultimo di lasciare una città più ricca e vivibile alla futura amministrazione.
Questi i punti principali su cui la giunta è al lavoro a partire dalla riqualificazione degli immobili, l'apertura del sottopasso per l’unione della città, la valorizzazione delle attività e delle strutture sportive, l'apertura di una scuola nuova, la costruzione di percorsi per una mobilità dolce, la riqualificazione dell’asse del Sempione con miglioramenti nell’illuminazione pubblica, ma anche la nascita dell’Art Week e il proseguimento della sinergia con le associazioni dei commercianti:
Valorizzazione del patrimonio culturale e artistico
Tra le priorità evidenziate, la valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale è centrale. Proseguiranno i progetti di valorizzazione del Castello di Somma Lombardo grazie anche alla collaborazione con le realtà del territorio. «Il progetto mira a creare un circuito di bellezza e cultura, non si tratta soltanto di illuminare il castello, ma dietro c’è la valorizzazione dal punto di vista culturale. Il progetto proseguirà inoltre in sinergia puntando ad alcune iniziative e tematiche specifiche. Un esempio? Il percorso sul Il Piccolo Principe, che ha coinvolto i bambini nella lettura e le celebrazioni per San Valentino, con eventi dedicati a Dante e alla letteratura» il commento del primo cittadino di Somma.
Coinvolgimento dei più giovani e delle scuole
Confermata la volontà dell’amministrazione comunale nella creazione e implementazione della sinergia con le scuole locali. L’impegno nel coinvolgimento dei più giovani anche nelle attività amministrative è importante: tra le iniziative in programma, si prevede il rafforzamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, e il lancio della Green Week, un progetto educativo sulla sostenibilità ambientale rivolto agli studenti delle scuole primarie.
Centralità della comunicazione
Le attività del Comune verranno sostenute da un aggiornamento importante dei canali di comunicazione. Dai social network, alla comunicazione istituzionale. Previsto l’utilizzo di un canale WhatsApp per le comunicazioni più urgenti alla popolazione, ma anche l’utilizzo dei social network Facebook e Instagram. L’apertura verso i cittadini sarà maggiore.
Creazione di una mappa culturale per un “Museo diffuso”
L’Amministrazione Comunale ha presentato poi una nuova mappa turistica che racconta la storia della città attraverso i suoi quartieri e le sue frazioni. La mappa sarà composta da illustrazioni prodotte da un artista berlinese e guiderà cittadini e i turisti alla scoperta dei punti di maggiore interesse storico e culturale.
Attenzione alle persone in difficoltà
Centrale anche per quest’anno di mandato, l’attenzione rispetto alle famiglie e ai minori in difficoltà. L’Amministrazione presenta una serie di misure di ascolto e accoglienza – come il progetto di housing sociale – per i minori e le famiglie a rischio di esclusione sociale, devianza e problematiche varie. Forte attenzione anche alle disabilità: previsto il potenziamento di un servizio di trasporto per persone anziane con disabilità attraverso forme di accreditamento e il supporto delle associazioni del territorio che consentiranno, ad esempio, di trasportare gli anziani per effettuare esami, visite o colloqui. Previsto per il 2025 il potenziamento di tutte le collaborazioni con il Terzo Settore. Centrale sarà l’attività volta alla realizzazione del progetto di housing che prevede la ristrutturazione di alcuni appartamenti che saranno dedicati proprio alle famiglie più in difficoltà.