/ Varese

Varese | 05 febbraio 2025, 12:52

Tornano le giornate della raccolta del farmaco: quasi centocinquanta le farmacie aderenti

Andranno avanti fino al 10 febbraio: medicinali, dispositivi e prodotti dell’igiene andranno ad aiutare settantasei enti assistenziali. L’assessore Molinari: «Siamo in una situazione di grande difficoltà, molte persone devono rinunciare a curarsi». Nel 2024 donate 588.013 confezioni, per un valore pari a oltre cinque milioni di euro

Presentata in Comune la venticinquesima edizione della giornate di raccolta del farmaco

Presentata in Comune la venticinquesima edizione della giornate di raccolta del farmaco

Tornano a Varese, per la venticinquesima edizione, le giornate di raccolta del farmaco, in programma fino al 10 febbraio nelle 145 farmacie aderenti del territorio.

L'iniziativa raccoglie beni sanitari tra cui farmaci, dispositivi medici e prodotti per l'igiene da donare a oltre 76 enti assistenziali.

«Siamo in una situazione di grande difficoltà in cui ci sono, secondo l'Istat, sei milioni di poveri - ha dichiarato Roberto Molinari, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Varese - Molte persone, di conseguenza, rinunciano a curarsi. L'iniziativa si colloca, quindi, nel volontario per dare una risposta a questi bisogni emergenti».

«Questo dimostra un'importanza della rete di farmacie del territorio e tanti volontari disponibili - ha aggiunto Guido Bonoldi, consigliere delegato alla Sanità del Comune di Varese - È segno di una città solidale».

Le giornate sono organizzate da Fondazione Banco Farmaceutico, che dal 2000 aiuta le persone indigenti attraverso la collaborazione tra enti assistenziali che già operano nella povertà sanitaria.

«Sono 436.000 le persone in Italia in condizioni di povertà sanitaria - afferma Dina Ermolli, delegata della Fondazione Banco Farmaceutico della provincia di Varese - Questi fanno fatica a curarsi perché non possono acquistare i farmaci da banco che non sono passati dal Servizio Sanitario Nazionale, non possono permettersi di pagare il ticket, non conoscono l lingua o i loro diritti».

Come partecipare? Ogni ente è collegato a una o più farmacie. In base al fabbisogno di questi, il farmacista e i volontari suggeriscono ai clienti cosa è meglio donare.

Nel 2024 sono state donate 588.013 confezioni, per un valore pari a 5.182.368 euro.

«Nel corso degli anni, anche nei periodi Covid e post Covid, c'è stato un aumento delle donazioni - ha aggiunto Ermolli - Sono aumentate, però, le richieste ma anche le farmacie aderenti all'iniziativa, segno della sensibilità dei cittadini di Varese e provincia».

Elisa Petrocelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore