Nell’attuale scenario di industrializzazione e digitalizzazione, la ricerca applicata e lo sviluppo sperimentale dei materiali avanzati svolgono un ruolo fondamentale. In quest'ambito, una delle aziende all'avanguardia è CETMA, una rinomata Organizzazione di Ricerca e Tecnologia (RTO) attiva da oltre 25 anni. Certificata UNI EN ISO 9001, CETMA si dedica con passione e dedizione all’innovazione e alla trasformazione scientifica.
Uno dei settori in cui CETMA eccelle è l'industria dei materiali plastici, in particolare nell'innovazione delle tecniche di termoplastica e termoindurente. Queste due tecniche di lavorazione dei materiali plastici hanno rivoluzionato l'industria manifatturiera, offrendo agli imprenditori nuove e intriganti possibilità di sviluppo dei prodotti.
La termoplastica è un processo di lavorazione della plastica che prevede il riscaldamento del materiale fino a un punto in cui si addolcisce e si plasma in varie forme. Dopo il raffreddamento, il materiale mantiene la forma assunta. D'altro canto, la resina termoindurente, una volta riscaldata e plasmata, non può essere rimodellata. Questo la rende perfetta per applicazioni che richiedono resistenza all'usura e durabilità nel tempo.
Il lavoro di CETMA non si limita solo alla ricerca e allo sviluppo di queste tecniche. Essi si dedicano costantemente anche al trasferimento tecnologico e alla collaborazione con le industrie. Creare sinergie tra il settore della ricerca e l'industria è essenziale per stimolare l'innovazione e il progresso.
In conclusione, quella di CETMA è una testimonianza del fatto che scienza e tecnologia, quando unite, possono portare un grande contributo al mondo dell'industria e della produzione. Collaborare con compagnie come CETMA significa investire in innovazione, miglioramento e successo a lungo termine. Comprendere e sfruttare le tecniche di termoplastica e termoindurente può significare un deciso passo avanti in termini di produttività, efficienza e sostenibilità.












