/ Territorio

Territorio | 20 maggio 2024, 13:52

La scuola primaria di Luvinate apre una mostra interattiva a cura dei bambini

L'esposizione intitolata "I fiumi, le strade, la storia" è una sorta di viaggio sui grandi fiumi delle civiltà antiche: la mostra che è a ingresso libero è visitabile al Centro Sociale tutti i giorni

(foto d'archivio)

(foto d'archivio)

Una mostra a cura degli alunni delle classi terza, quarta e quinta sulla conoscenza di grandi fiumi di civiltà antiche: il Gange, il Nilo, il Danubio e il Mississippi. E’ questa l’ultima novità promossa dalla Scuola Primaria di Luvinate: da lunedì a domenica sarà infatti possibile viaggiare per il mondo, scoprendo tutto ciò che questi importanti fiumi hanno significato.  

Tutto ruota intorno all’acqua: è quella la scelta che ha orientato la costruzione di città, la nascita di comunità, lo sviluppo dei territori. Le più importanti civiltà della storia si sono sviluppate lungo le rive dei fiumi, autentiche autostrade che hanno permesso di far viaggiare merci, idee, nuove scoperte e cultura. Ed è proprio su questo aspetto fondamentale della storia umana che i bambini hanno pensato e realizzato questo progetto, conoscendo storia, cultura e tradizioni delle antiche.

Per l'Europa è stato scelto il Danubio; i bambini della terza A hanno dipinto un grande castello immaginario edificato lungo le sue rive, gli stati attraversati con le loro bandiere, alcuni stemmi e i fiori tradizionali degli abiti ungheresi.

Per l'America è stato scelto il Mississippi;  i bambini della terza B hanno dipinto una valle arida con l'immagine di un cow boy, gli stati attraversati con le loro bandiere e un totem.

Per l'Africa è stato scelto il Nilo; i bambini della classe quarta hanno dipinto le piramidi, i geroglifici usati nel sistema di scrittura egizio e alcuni tra i più importanti dei dell'antico Egitto.

Per l'Asia è stato scelto il Gange;  i bambini della classe quinta hanno dipinto la città di Varanasi, il fiore di loto, simbolo dell'India e una testa di elefante dipinta per una festa.

Centro Sociale di Luvinate

Da lunedì a venerdì 15.00 alle 17.00 

Sabato dalle 10.00 alle 13.00

Domenica dalle 14.00 alle 17.00

Ingresso gratuito. 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore