Nella suggestiva cornice del Palazzo Branda Castiglioni di Castiglione Olona, si è tenuta la presentazione dell'Associazione "IN CAMMINO - La via Francisca del Lucomagno", un'iniziativa che ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte della comunità locale e delle istituzioni.
Sette anni fa, veniva sottoscritto un protocollo d'intesa per lo sviluppo dello storico cammino "La via Francisca del Lucomagno", che oggi si concretizza in un progetto ambizioso e di grande valore culturale e turistico per la Regione. A tirare le fila sarà appunto l'associazione "IN CAMMINO", nata con l'intento di promuovere e rafforzare la governance della via, che si è presentata come un'unica entità, composta da diverse anime: il presidente Ferruccio Maruca, la vice Ilaria Notari e il segretario Marco Giovannelli hanno illustrato gli obiettivi dell'associazione, tra cui il rafforzamento delle relazioni intergenerazionali e la promozione del cammino come esperienza di relax e benessere.
L'evento è stato aperto dall'Assessore alla Cultura di Castiglione Olona, Cristina Canziani, la quale ha introdotto i relatori e ha espresso gratitudine alla Regione Lombardia per i finanziamenti ottenuti per la ristrutturazione del Palazzo Branda Castiglioni.
Anche il sindaco di Castiglione Olona Giancarlo Frigeri ha ringraziato la Regione Lombardia, per poi illustrare i numerosi servizi implementati nel borgo d'arte di Castiglione Olona, tra cui l'ostello del viandante, a sostegno del progetto. Ha inoltre riconosciuto il contributo fondamentale della parrocchia per la gestione della Collegiata.
Ha preso poi la parola Ferruccio Maruca, “il papà della via Francisca”, che ha enfatizzato il fattore di condivisione del progetto, sostenuto da enti e realtà territoriali coinvolte. Ha poi ringraziato gli imprenditori per il loro contributo e svelato il ruolo cruciale dei volontari nell'assistenza lungo il percorso e nella posa della segnaletica, sottolineando infine l'importanza della Via Francisca come «dorsale fondamentale di collegamento con gli altri cammini italiani ed europei».
A seguire Marco Giovannelli, che ha evidenziato l'importanza del cammino storico come infrastruttura leggera e potenziale dorsale per collegare nuovi percorsi, sottolineando l'importanza di promuoverlo sia per i cittadini del territorio che per i visitatori provenienti da fuori.
Marco Marelli, sindaco di Morimondo, ha aggiunto un importante contributo all'evento, sottolineando il ruolo fondamentale del pellegrino nel valorizzare la sostenibilità turistica del territorio. Ha evidenziato come il cammino favorisca incontri significativi con la comunità locale, portando valore attraverso il suo approccio lento e meditativo ai luoghi, anche durante i giorni feriali. Questa visione mette in risalto l'importanza di promuovere non solo il turismo, ma anche la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale delle nostre terre.
Presente all'evento anche l'assessore regionale alla cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, che ha sottolineato come questo sia un «esempio virtuoso di promozione culturale», facendo poi i complimenti al direttivo composto dai già citati Maruca, Notari e Giovannelli insieme ai consiglieri Claudia Burlotti (che gestisce e coordina l’ostello di Castiglione), Neven Adzaip, Marco Manzoni e Marco Marelli.
In conclusione, l'incontro ha evidenziato il forte impegno e la collaborazione tra istituzioni, imprenditori, volontari e cittadini per il successo e lo sviluppo della via Francisca del Lucomagno, destinata a diventare un punto di riferimento per il turismo culturale e religioso della regione Lombardia e non solo della provincia di Varese.