Sembrano delle sculture di ghiaccio che adornano i rami degli alberi del Campo dei Fiori. E' il fenomeno della "calabrosa", ovvero la formazione di depositi di ghiaccio sulla vegetazione: un colpo d'occhio davvero fiabesco e magico che anche un'ondata di maltempo come quella di questi giorni sa donare all'ambiente che ci circonda.
A immortalarli sono stati gli esperti del Centro Geofisico Prealpino, che hanno pubblicato sulla loro pagina Facebook le bellissime immagini del fenomeno: «Ieri mattina un paesaggio degno di Frozen ha accolto i nostri associati in vetta a Campo dei Fiori - scrivono - Complici le nuvole che avvolgevano la montagna, il vento e il freddo, i rami degli alberi si sono adornati di scaglie di ghiaccio grazie al fenomeno della “calabrosa”».
Immancabile da parte degli esperti del Centro, sempre attenti alle bellezze naturali del nostro territorio e alla divulgazione, la spiegazione del fenomeno: «Con questo termine, di origine dialettale (“crosta di ghiaccio”), si indica un particolare fenomeno atmosferico che consiste nella formazione di scaglie di ghiaccio in seguito alla solidificazione di nebbia sopraffusa, ovvero nebbia che si trova ad una temperatura inferiore a zero gradi. In presenza di vento, queste scaglie si orientano nella sua direzione, dando vita ad uno scenario davvero straordinario». E le foto lo testimoniano.