Quando si parla della gestione dolore degli anziani inevitabilmente si sta parlando di una cosa Intanto è molto delicata non solo per le persone che la vivono anche per le loro famiglie che giustamente sono preoccupate ben sapendo che si parla di un aspetto fondamentale che riguarda persone che vogliono bene e soprattutto è un aspetto fondamentale dell'assistenza sanitaria considerando che comunque il dolore può essere un problema debilitante in quella fase di vita e ne può peggiorare la qualità della stessa.
Infatti, gli anziani sono molto più suscettibili di tante persone rispetto alla possibilità del dolore per vari fattori e parliamo di condizioni croniche o lesioni muscolo scheletriche o artrite o malattie degenerative.
A parte queste sono persone che saranno di sicuro molto più vulnerabili a potenziali effetti collaterali dei farmaci analgesici ed ecco perché poi sempre diciamo che in questi casi gioca un ruolo fondamentale per aiutare e supportare non solo il medico di famiglia e quello vale per chiunque non solo per le persone anziane, ma in questo caso anche del medico geriatra.
Infatti, si sta parlando di un professionista medico che si occupa in particolare della salute degli anziani e nel caso della gestione del dolore intanto dovrà valutare la storia clinica e questo significa condizione mediche preesistenti, ma anche i farmaci che sta assumendo e non in ultimo le abitudini di vita che fanno la differenza per poter identificare le motivazioni di questo dolore.
Dopo che avrà fatto queste varie valutazioni è chiaro che dovrà trovare un approccio ad hoc per aiutare la persona anziana in questione e quindi parliamo di prescrivere farmaci analgesici ma con attenzione e quello per evitare quello di cui parlavamo sopra e cioè gli effetti collaterali troppo potenti.
Così come potrebbe anche consigliare altre terapie non farmacologiche e parliamo della terapia occupazionale, terapia fisica o terapia cognitivo comportamentale si parla di questioni emozionali e sempre con l’obiettivo di ridurre il dolore ed aiutare la persona anziana ad avere una vita più serena.
Per gestire il dolore di una persona anziana serve un lavoro di equipe
Chiaramente come dicevamo dal titolo di questa seconda parte è molto meglio se poi questo geriatra collabora con altri professionisti in ambito sanitario per aiutare la persona anziana in questione e facciamo riferimento a infermieri e psicologi, ma anche a dei fisioterapisti per fare degli esempi.Questo tipo di intervento multidisciplinare sarà perfetto per tenere conto delle esigenze del paziente e trovare delle soluzioni adeguate.
Naturalmente un geriatra dovrà anche interagire con la famiglia perché tutti insieme dovranno trovare delle soluzioni anche quando lui non sarà presente e quindi dovrà istruire i familiari in questione, così come dovrà fornire un supporto emotivo psicologico a quelle persone anziane che saranno provate da questo dolore cronico che magari va avanti da molti anni e soprattutto potrebbero sentirsi affaticati anche dal punto di vista emozionale e non è strano che poi in certi casi si parli di depressione o di ansia o di isolamento sociale.