/ Varese

Varese | 12 gennaio 2024, 16:08

Sottoscritto il protocollo per la semplificazione e il coordinamento delle modalità di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati

Il protocollo è stato sottoscritto da Prefettura, Provincia di Varese, Questura, Ats Insubria, Asst Sette Laghi e Asst Valle Olona, Ufficio Scolastico Territoriale e Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Sociale di Luino. Da tutti è stata evidenziata la necessità di creare una rete di collaborazione

Sottoscritto il protocollo per la semplificazione e il coordinamento delle modalità di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati

Giovedì 11 gennaio, presso la Sala Biblioteca della Prefettura di Varese, si è tenuta una riunione presieduta dal Prefetto Salvatore Pasquariello per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per la semplificazione e il coordinamento delle modalità di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) provenienti dagli sbarchi, alla quale hanno preso parte il Presidente della Provincia di Varese Marco Magrini, il Questore di Varese Michele Morelli, il Direttore Generale dell’ATS Insubria Salvatore Gioia, il Direttore Generale dell’ASST Sette Laghi Giuseppe Micale, il Direttore Generale dell’ASST Valle Olona Daniela Bianchi, il Presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale Sociale di Luino Giuseppina Mandelli D’Agostini e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese Giuseppe Carcano, nonché i rappresentanti di alcuni comuni del predetto ambito territoriale e di una Cooperativa Sociale attualmente impegnata nella gestione di un centro di accoglienza per minori stranieri non accompagnati.

Il Protocollo è stato sottoscritto da tutti i partecipanti.

La riunione si è svolta in un clima proficuo e costruttivo. In particolare, gli interventi dei partecipanti hanno permesso di evidenziare la necessità di creare una rete di collaborazione al fine di perseguire i seguenti obiettivi: il potenziamento della rete territoriale integrata nel settore dell’accoglienza attraverso un efficace esercizio delle competenze proprie di ogni attore territoriale, in considerazione della tutela del superiore interesse del minore; il miglioramento delle procedure di identificazione del minore, anche al fine di accelerare il rilascio del titolo di soggiorno; la predisposizione di un percorso celere e sensibile, laddove si sia in presenza di fondato dubbio, atto a pervenire all’accertamento della minore età; la facilitazione dell’accesso ai servizi socio-sanitari; la facilitazione dell’accesso ai servizi educativi e formativi; la costituzione del Tavolo MSNA che si riunirà periodicamente e rappresenterà un luogo di dialogo e coordinamento tra i vari soggetti sottoscrittori al fine di elaborare soluzioni adeguate e rapide per una migliore gestione dell’accoglienza e dell’integrazione dei minori stranieri non accompagnati.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore