Il Natale 2023 a Varese continuerà ad attrarre e stupire turisti anche dall'estero, in particolare svizzeri e francesi che conoscono per la prima volta la città, «grazie a eventi diffusi che uniranno le feste dal lago al monte, con iniziative che partono dalla Schiranna, una delle grandi novità, e arrivano fino al Sacro Monte, attraversando il centro e i quartieri» dice il vicesindaco e assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive e Semplificazione e Servizi per il Turismo Ivana Perusin nel giorno della presentazione di tutti gli eventi in programma.
Due gli obiettivi: «Dare un momento di svago, relax e meraviglie a cittadini e visitatori - aggiunge Perusin - e un'opportunità al mondo produttivo perché il territorio possa aprirsi ed essere conosciuto sempre di più».
Gli appuntamenti più significativi
Venerdì 24 novembre alle 18,30 è prevista l'accensione dell'albero in piazza Monte Grappa e delle luci sia in piazza, dove è stata posizionata una grande stella di 7 metri, che nelle vie cittadine. Contemporaneamente verranno inaugurato il mercatino di Natale nel luogo simbolo della Città Giardino (apertura dal 24 novembre al 26 dicembre: il lunedì dalle 15 alle 20, da martedì a domenica 10-20) con la novità delle idee regalo oltre che gli alimentari classici, dai brezel al banco pugliese a quello bergamasco e così via, oltre a realtà del territorio) ma anche la pista di pattinaggio (aperta fino al 14 gennaio dalle 14.30 alle 19, i festivi dalle 10 alle 23). Dalle 19 non mancherà, come sempre, lo Street Gospel.
L'8 dicembre alle 18 «inaugureremo lo spettacolo ai Giardini - anticipa il vicesindaco - illuminati con delle proiezioni che valorizzeranno le forme di Palazzo e parco. Ci sarà una struttura vicino alla fontana che permetterà un'esperienza immersiva: si potrà entrare nella struttura e si potranno fare delle foto ricordo. La gestione sarà delle associazioni di volontariato che potranno raccogliere anche delle donazioni». Previste anche tre domeniche su piazza Repubblica di mercatino natalizio (dalle 8 alle 16) ed edizioni speciali del mercato Bosino giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 dicembre (dalle 8 alle 18).
Per tutti gli orari, le date e le info del Natale a Varese 2023 potete cliccare Vareseinforma.it, in particolare clicca QUI e QUI)
La novità Schiranna e i rioni
Il 9 dicembre verrà inaugurata l'area interessata dagli eventi, tra il Lido e la Canottieri, con l'apertura del chiringuito e un concerto gospel alle 16. Previsti tre eventi particolari: mercatino il 10 dicembre, slow food sabato 16 e, domenica 17, ecco la presenza del mercatino della Coldiretti in arrivo dal piazzale dello stadio.
La struttura del Lido sarà aperta nei weekend e nei giorni di festa con cucina di piatti tipici lombardi.
Nei rioni eventi per tutti: a Biumo in particolare i commercianti hanno fatto da traino per i due elementi. Da venerdì 8 a domenica 24 dicembre si potranno portare giochi da donare alla Casa del Giocattolo. Il 21 grande festa di Natale dalle 16 alle 18 con fiaccolata (16.30).
Eventi itineranti
Solo per citarne qualcuno: il 15 dicembre in piazza della Motta andrà in scena un concerto, il 16 musicisti gospel itineranti si muoveranno nelle vie del centro, stesso programma il 2 dicembre grazie al ritorno in città degli zampognari, il 23 dicembre Babbo Natale e un'altra band percorreranno le zone centrali mentre il 24 alle 15 andrà in scena una spettacolo di clown on 5 artisti di strada in 5 postazioni diverse della città.
Sacro Monte
Le iniziative sono state condivise con il Tavolo del Sacro Monte: si comincia il 2 dicembre quando saranno accese le tradizionali lucine. Non è Natale senza la fiaccolata del 29 dicembre lungo il viale delle Cappelle grazie a parrocchia, Alpini e agli angeli Mario e Anna. Il progetto luce, una novità, è stato pensato insieme all'associazione Amici del Sacro Monte: i bambini del dopo scuola interpreteranno il significato della luce e i loro lavori verranno poi esposti nel Borgo. Ci saranno poi i concerti del 17 dicembre e del 6 gennaio nella Basilica. Partirà invece l'8 dicembre l'iniziativa che permetterà di esporre la tela restaurata con i due volti dei "creatori" del Sacro Monte, Giambattista Aguggiari e Giuseppe Bernascone.
I posteggi
È in arrivo la consueta delibera sui posteggi: dal venerdì pomeriggio, tutto il sabato e ovviamente la domenica, così come nell'ultima settimana prima del Natale, le aree parcheggio verdi, a pochi minuti dal centro, saranno gratuite.
Costi
Quelli dello spettacolo ai Giardini ammontano a 134 mila euro più iva, ci sono poi i circa 30 mila euro per luci e addobbi: «Non abbiamo chiesto contributi ai commercianti - specifica il vicesindaco - sono costi importanti inseriti nel pacchetto per l'attrattività del territorio, che comprende la tassa di soggiorno ma non solo, ma, rispetto ad altre città, non sono grandissime cifre. Cerchiamo di ottimizzare al massimo i risultati: è un investimento per l'economia del territorio».
I numeri di un anno fa
Da Ascom, tramite il conteggio delle cellule telefoniche di chi non è lavoratore o studente varesino, nel periodo di Natale dell'anno scorso hanno camminato sulle nostre vie del centro più di un milione e mezzo di persone, di cui più di 200 mila ai Giardini (10 mila il giorno dell'inaugurazione). L'anno scorso si sono registrate giornate con più di 60 mila persone a Varese mentre in provincia la città di riferimento con più presenze non ne supera 25 mila.
Le altre iniziative
Con la promozione "Visita Varese e hai vinto" 2000 card verranno distribuite all'apertura dello spettacolo ai Giardini: dietro ad ogni tessera sarà presente un numero legato al relativo negoziante dove si potrà andare a ritirare l'omaggio. «Così ci si muoverà nelle vie e si scopriranno angoli e vetrine magiche» spiega Ivana Perusin.
Attraverso la collaborazione con il Consorzio turistico «chi vuole rimanere per più di un giorno può prenotare e organizzarsi».
La Galleria Manzoni verrà allestita in modo particolare, così come piazza XX Settembre, «dove i commercianti si sono uniti per organizzare un'iniziativa per quella zona della città». Ventisei gli esercizi commerciali che hanno poi avuto una vetrinista per studiare allestimenti unici e particolari.
«I numeri ci confermano che a Natale Varese è il punto di riferimento della provincia - aggiunge Perusin - insieme ad Ascom, Confesercenti e Aime abbiamo pensato a iniziative perché chi arriva in città cammini, veda le vetrine nelle nostre belle vie e qui resti o torni».
Tutte le info
Su Vareseinforma.it (Natale a Varese 2023: in particolare clicca QUI e QUI) e nei social oltre che sul canale istituzionale del Comune tutti gli eventi saranno suddivisi per quattro zone geografiche. Il Natale varesino è stato promosso anche attraverso il Touring e con degli spot radio.