/ Territorio

Territorio | 18 settembre 2023, 11:16

Ritorna il Programma Giovani al Jrc di Ispra

Venerdì scorso, nel nuovo centro visitatori dell'istituto di ricerca si è svolta la cerimonia di inaugurazione del programma che anche quest’anno coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori e delle università

Ritorna il Programma Giovani al Jrc di Ispra

Con l’inizio del nuovo anno scolastico ripartono i tanti progetti ed iniziative sul fronte education organizzati dal Centro Comune di Ricerca (JRC) di Ispra.

Venerdì 15 settembre è stato presentato il JRC Youth Programme, che mette a disposizione strumenti digitali e formativi, come i “Massive Online Open Courses” (MOOC), co-progettati da professori della scuola italiana e il sistema delle scuole europee in 7 lingue EU, i seminari digitali per le scuole italiane, che tanto hanno avuto successo nella scorsa edizione, potenziati con attuali tematiche (cambiamento climatico, blu economy, nanomicroplastiche, artificial intelligence, New European Bauhaus etc) e nuove proposte in lingua spagnola, tedesca, greca e portoghese. 

È partita anche la seconda edizione del concorso aperto rivolto agli studenti delle scuole superiori per la creazione di un elaborato fatto dai ragazzi. Continueranno infine le visite al Sito durante alle quali i ragazzi poter interagire con i ricercatori all’interno dei principali laboratori del JRC di Ispra.

All’evento di presentazione hanno partecipato la nuova Direttrice per la Trasformazione Digitale del JRC, Francesca Campolongo, il responsabile delle relazioni istituzionali Matteo Fornara e la responsabile del programma Giovani e Scuole, Rossella Speroni.

È intervenuto anche il sottosegretario per le Relazioni Internazionali ed Europee di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, che ha sottolineato i legami tra la Regione che ospita il sito di Ispra e l’Unione europea e l’importanza delle sfide collegate al mondo dei giovani.

Durante la giornata, è stato possibile visitare lo “Europa Science Experience”, il nuovo spazio posto all’esterno del JRC inaugurato lo scorso aprile, e sono stati mostrati alcuni dei principali laboratori del Centro: quello sulle emissioni dei veicoli e la sorveglianza del mercato, quello sulle osservazioni satellitari, quello sulla microbiologia e l’osservatorio atmosferico sulla qualità dell’aria.

All’evento hanno partecipato anche i docenti degli istituti vincitori dell’edizione 2022-23 del concorso per le scuole: l’Istituto Berenini di Fidenza (Parma), il Liceo Scientifico Majorana di Rho (Milano) e il Liceo Scientifico Brunelleschi di Afragola (Napoli).

Ilaria Allegra Vanoli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore