/ Storie

Storie | 29 maggio 2023, 18:00

Claudio Colombo entra nell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano: «Un onore essere accanto a grandi nomi del settore»

Un riconoscimento importante per il pasticcere di Barasso, ammesso ufficialmente nell'accademia che seleziona e riunisce i grandi maestri della specialità dando loro la possibilità di condividere esperienze e conoscenze

Claudio Colombo entra nell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano: «Un onore essere accanto a grandi nomi del settore»

Per un pasticcere, vedere i clienti contenti è una grande soddisfazione. Lo è ancora di più riuscire ad accedere a una prestigiosa accademia.

Lo sa bene Claudio Colombo, pasticcere della Pasticceria Colombo di Barasso, da pochi giorni membro ufficiale dell’accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano.

«È stato un grande onore ricevere la conferma della mia candidatura, mi trovo a fianco di grandi maestri e indosso la loro stessa giacca. Sono già stato a Parma, dove l’Accademia ha sede, e lì ho trovato tanti amici e colleghi stimati: è stata una giornata molto piacevole», ha raccontato il pasticcere, entusiasta del traguardo raggiunto.

«Quando invii la tua candidatura viene osservata la tua figura e la tua storia professionale: la partecipazione a diversi concorsi ha aiutato, anche se quello che mi rimane di più, oltre alla vittoria, è la possibilità di condividere l’esperienza con altri colleghi». Un momento molto importante che Claudio ha ritrovato anche a Parma.

Sia i concorsi, sia le giornate di formazione organizzate dell’Accademia sono fondamentali, quindi, per «mettersi in discussione su tutto: il confronto con i colleghi è quello che mi piace, permette di crescere tanto. In Accademia ognuno porta la propria esperienza senza segreti: ad esempio quando ero a Parma alcuni membri hanno descritto e condiviso problematiche relative ai loro prodotti, si sperimentano nuove situazioni e, al tempo stesso, si favorisce la conoscenza del mondo del lievito madre e altri aspetti centrali della pasticceria».

Condivisione: questo è il pilastro su cui si fonda il legame che unisce i membri dell’Accademia: «Ognuno porta l’esperienza del proprio laboratorio, importante per la crescita di tutti, ma anche per rendere ancora più costruttivo il rapporto con i fornitori. Personalmente, è un grande onore indossare la stessa casacca dei maestri di cui ho studiato i libri e seguito i corsi», ha concluso Claudio, emozionato e, al tempo stesso, consapevole del fatto che questo riconoscimento sia il primo passo di una nuova avventura per lui e per tutta la sua squadra.

Giulia Nicora

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore