/ Varese

Varese | 28 maggio 2023, 16:36

FOTO - A Varese, una mattinata tra auto e moto storiche con il Club VAMS

Questa mattina Piazza della Repubblica ha accolto oltre 130 veicoli d'epoca. Un'iniziativa per «sottolineare l'importanza di certificarne la storicità e diffondere una vera e propria cultura del corretto restauro»

FOTO - A Varese, una mattinata tra auto e moto storiche con il Club VAMS

Questa mattina, domenica 28 maggio, in Piazza della Repubblica, in centro Varese, si sono riunite oltre 130 auto e moto storiche in occasione di Mitiche in Piazza, iniziativa che il club VAMS - Varese Auto Moto Storiche (federato ASI - Associazioni Sportive e Sociali Italiane) organizza ogni anno dal 1989.

«L'iniziativa è nata dalla volontà di trovarci in piazza per fare quattro chiacchiere - ha raccontato Angelo De Giorgi, attuale Presidente del club - in un primo momento era riservata al club, da qualche anno ci siamo accorti che l'idea piaceva molto, per cui abbiamo dato la possibilità di unirsi a noi anche ai non soci e siamo arrivati a riempire la piazza, è diventata una manifestazione per le famiglie con un piacevole sottofondo musicale».

«Negli/ anni, ci siamo evoluti, abbiamo deciso di mettere a disposizione i nostri 10 commissari tecnici per verificare e certificare gratuitamente la storicità dei veicoli dei soci e non e chi non lo è non è poi obbligato a iscriversi».

Insomma, l'auto o la moto d'epoca non sono solo begli oggetti da tenere in garage ma, come un'opera d'arte, vanno conservati in modo corretto, mantenuti, restaurati, «per questo è importante farsi affiancare da un club come il nostro, i tecnici possono seguire il socio durante il restauro o aiutarlo per raggiungere quasi la perfezione. Non siamo ragazzini che giocano, c'è cultura, ricerca, storia, abbiamo il dovere di tramandare ai posteri oggetti ancora nello stato in cui sono usciti dalle fabbriche».

Come la Citroën Traction Avant esposta, «molto particolare, disegnata da Flaminio Bertoni, varesino che lavorava per Citroën, ai tempi era molto innovativa. Era un progetto del '36, la carrozzeria presenta i fari sul parafango, le portiere che si aprono controvento e un mascherone molto ampio, è stata utilizzata fino al '55, quando si è scontrata con l'incredibile evoluzione aerodinamica degli anni Cinquanta».

A oggi, il club conta circa 1500 soci proprietari di auto, moto, camper e furgoni storici, tutti certificati. «Ora, guardiamo tanto ai giovani, sempre più interessati a questi veicoli, sono loro il futuro» ha concluso De Giorgi, molto soddisfatto della mattinata.

Giulia Nicora

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore